Dipendenza da Smartphone: 3 principali metodi per combatterla.

Il mondo della tecnologia insieme a quello di internet hanno totalmente cambiato il modo di vivere delle persone.

Grazie a queste due novità infatti, al giorno d’ oggi è possibile collegarsi con il resto del mondo attraverso soltanto il proprio smartphone.

Purtroppo però, oltre a portare grandissimi vantaggi, queste tecnologie hanno portato l’ uomo a esserne completamente dipendenti, tanto da far trapelare nuove patologie, legate appunto all’ uso eccessivo di internet e smartphone.
E’ stato accertato, tramite degli studi specifici che ben 7 persone su 10 sono affette dalla dipendenza da smartphone. Ecco quindi qualche consiglio per non diventarne dipendenti.

Ecco qualche consiglio per combattere la dipendenza da smartphone

1) NON LASCIARSI DISTRARRE
Lo strumento che portiamo costantemente insieme a noi è senza dubbio lo smartphone, tanto da tenerlo vicino anche durante il nostro lavoro.

Infatti, può capitare molto spesso che veniamo distratti da notifiche sul nostro cellulare anche quando siamo impegnati completamente in attività che magari richiedono anche di essere in concentrazione.

In questi casi, quindi, è opportuno allontanare il device dalla nostra vista e mettere la modalità silenziosa.

2) PENSARE PRIMA DI UTILIZZARLO
Quasi la maggior parte delle volte che prendiamo in mano il nostro cellulare è per vedere delle cose futili, se non inutili.

Quindi, prima di utilizzarlo è bene porci qualche domanda come: a cosa ci serve, ho davvero bisogno di usarlo? Se non ci serve sul serio non lo usiamo.

3) SCANDIRE IL TEMPO DI UTILIZZO
Attraverso studi specifici, è stato appurato che in media il cellulare viene controllato almeno 2600 volte al giorno, in alcuni casi, addirittura, viene utilizzato già dopo soltanto 5 minuti essersi svegliati.

Quindi, in questo caso, bisogna stabilire un tempo determinato in cui si può usare il cellulare. Magari, per essere aiutati, possiamo utilizzare dei strumenti esterno come per esempio un timer.

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG