Hai cancellato accidentalmente (o hai perso per altri motivi) le foto sul tuo cellulare o smartphone? Nel post di oggi vediamo come recuperare le foro cancellate dal cellulare. Si tratta di alcuni consigli pratici per recuperare per vie traverse le foto in questione. Nel caso tali soluzioni non dovessero funzionare, esistono dei software per il recupero che però vanno maneggiati con prudenza.
Se le tue foto sono importanti (e lo sono quasi sempre) affidare il proprio device a professionisti del recupero dati è il modo per avere una chance di recupero molto vicina al 100%. A Recovery File seguiamo la politica del “No Data, No Cost”, vale a dire che se non riusciamo a recuperare nulla, non ti verrà chiesto di pagare nulla. Se ti serve aiuto per il recupero delle foto, usa il cellulare il meno possibile e contattaci subito.
Foto cancellate su smartphone: premessa
Diversi studi hanno dimostrato come, tra i dati a cui gli utenti sono più affezionati, le foto hanno un’importanza assolutamente centrale (insieme ultimamente con le chat di WhatsApp). I moderni smartphone hanno in larga parte preso il posto delle macchine fotografiche e nella memoria dei nostri cellulari custodiamo una miriade di foto, spesso senza preoccuparci di creare copie altrove o disporre di backup di sicurezza.
Un danneggiamento del cellulare o la cancellazione accidentale possono essere dunque degli eventi drammatici, in quanto possono tradursi nella perdita definitiva delle uniche copie delle nostre amate fotografie. Qualunque sia il danneggiamento del tuo cellulare, il recupero dei dati (ivi incluse le foto) è possibile nella stragrande maggioranza dei casi.
Per approfondire vedere anche: recupero dati da smartphone.
Il primo suggerimento è quello più banale. Se hai cancellato una foto, quest’ultima viene in prima istanza spostata nel cestino. Sia che tu abbia uno smartphone Android, che una iPhone Apple in tal caso il recupero è piuttosto semplice. Basta individuare la foto in questione nel cestino, selezionarla e ripristinarla alla sua posizione originale.
Fatto salvo questo primo suggerimento banale, vediamo invece quali accortezze per il recupero dei dati cancellati offrono i sistemi Android e iOS.
Recuperare le foto cancellate su Android
I sistemi Android, attraverso l’app Google Foto, offrono l’opzione di backup e sincronizzazione delle foto scattate sul proprio cellulare. Una volta attivata tale opzione, oltre a poter disporre delle foto anche su altri dispositivi, queste saranno custodite sul tuo account Google e dunque al riparo dalla cancellazione o perdita sullo smartphone.
I vantaggi del backup e della sincronizzazione sono evidenti: copie di sicurezza delle foto, sincronizzazione multi-device, possibilità di disporre dei filtri di ricerca rapidi. Ecco i passaggi per attivare il backup e la sincronizzazione delle foto:
- Apri l’app Google Foto Foto sul tuo smartphone.
- Accedi al tuo Account Google.
- In alto a destra, tocca la tua foto del profilo.
- Seleziona Impostazioni di foto e poi Backup e sincronizzazione.
- Attiva o disattiva l’opzione in questione.
Se avevi attivo il backup antecedente alla cancellazione della/e foto le puoi recuperare dal tuo account Google, recandoti nella sezione dedicata https://photos.google.com/. Lo spazio di archiviazione iniziale gratuito su Google non è tantissimo (15 GB). Se si scattano molte foto si potrebbe arrivare all’esaurimento dello stesso in tempi piuttosto rapidi, considerando anche che tale quota di archiviazione è da dividere anche con altri file, magari conservati su Google Drive.
Per approfondire, vedi anche: recuperare foto cancellate su Android.
Recuperare le foto cancellate su Apple iOS
Se invece disponi di uno smartphone iPhone iOS quest’ultimi dispongono di copie di backup delle foto sulla piattaforma iCloud, che prevede anche il backup automatico dei dati (ivi incluse le foto). Tale opzione deve essere attivata dalle impostazioni (è possibile inoltre anche eseguire backup on demand). Per maggiori informazioni su come impostare il backup su iPhone vedi la pagina supporto Apple.
Se avevi attivo il backup automatico delle foto, sarà sufficiente accedere all’account online iCloud attraverso il proprio ID Apple e recuperare le foto cancellate dal dispositivo.
Per approfondire, vedi anche: recuperare foto cancellate da iPhone.
Come recuperare le foto cancellate da smartphone senza backup
Le soluzioni viste sopra consentono di riavere le proprie foto in modo piuttosto semplice sfruttando i sistemi di sicurezza previsti dai 2 maggiori sistemi operativi mobile. Se però per qualsiasi ragione non si dispone di copie di backup? Come fare per recuperare le foto?
Sul mercato esistono diversi software pensati per il recupero dei dati. Alcuni di questi sono gratuiti, altri a pagamento. Vi sono programmi per il recupero dati anche di ottima fattura, ma occorre essere prudenti nell’utilizzarli e avere cognizione di causa.
Quello che molti utenti fanno non appena “perdono” i propri dati è di installare in modo frenetico uno o più software per il recupero. Il problema di tale prassi sta nel principio cardine della cancellazione dei dati, che avviene per sovrascrizione. Dunque il dato viene davvero cancellato quando è sovrascritto dal successivo. Installare nuovi programmi o app rischia dunque di sovrascrivere proprio quei dati che si voleva invece ripristinare.
Inoltre le app di recupero dei dati necessitano, per poter lavorare, di disporre dei privilegi di amministratore sul proprio smartphone (su Android bisogna effettuare il cosiddetto root del telefono, questo però, in genere, invalida la garanzia).
Sono molto gli utenti che arrivano in laboratorio solo dopo soluzioni fai da te che han finito solo per peggiorare la situazione. Il consiglio che diamo sempre dunque è di astenersi il più possibile dall’usare il dispositivo dove si vorrebbero recuperare le foto o altri dati e contattarci prontamente. A Recovery File possiamo vantare un tasso di successo nel recupero dei dati molto vicino al 100%.