Anche se può non sembrare, scegliere lo smartphone più adatto al proprio stile di vita e alle proprie esigenze è un compito piuttosto difficile, e questo non perché il mercato scarseggia di proposte, bensì per il motivo opposto, ovvero perché vi è una gamma molto vasta di soluzioni che possono rendere la decisione più complicata di quella che è in realtà. Quindi, quali sono gli aspetti che devono essere presi in considerazione per compiere un acquisto saggio? Uno tra i fattori più importanti a cui fare caso è sicuramente quello del prezzo: da una parte può sembrare invitante che il prezzo si aggiri su cifre molto basse, dall’ altra però bisogna far presente che al di sotto di una certa somma ( sui 100 € più o meno), può esserci il pericolo di trovare un prodotto non molto duraturo.
Tutto questo è dovuto dal fatto che, al giorno d’ oggi, tutte le applicazioni, come ad esempio Facebook o Whatsapp che sono le più utilizzate, sono piuttosto ingombranti e complesse: in poche parole, occorre una Ram con non meno di un giga, e soprattutto per utilizzare al meglio queste app si ha bisogno di un processore con una certa potenza. Un’ altra caratteristica da valutare attentamente è anche lo storage interno: è consigliabile non scendere oltre i 16 GB.
Qual è il miglior sistema operativo?
Nel momento in cui si inizia a pensare all’ acquisto di uno smartphone, è importante riflettere sul sistema operativo e a tutte le sue numerose versioni. Maggiormente il sistema di Android si caratterizza per il gran numero di versioni esistenti, sia più o meno aggiornate e più o meno recenti. Il suggerimento che possiamo dare è quello di preferire un telefono che ha come minimo un sistema operativo Android 5.0 o più aggiornato, che permetta comunque d’ installare questa versione. Il rischio, se si ha a che fare con un sistema operativo meno recente è infatti, quello che tutte le app più nuove si possono dimostrare non compatibile. Pertanto, consigliamo di mettere da parte i modelli di smartphone che montano Android 4.4 o addirittura versioni ancora più vecchie, dato che non possono essere nemmeno aggiornati.
In più, prima di effettuare l’ acquisto, si deve anche pensare all’ hardware interno: se siamo orientati su un prodotto di fascia di prezzo media, non possiamo non pretendere almeno uno schermo con la risoluzione di Full HD. Per quanto riguarda invece, l’ aspetto delle dimensioni tutto dipende dalle nostre necessità che siamo intenti a soddisfare, in linea di massima però possiamo dire che i 5.2 pollici sono ritenuti la via di mezzo migliore per quanto riguarda la maneggevolezza e la possibilità di vedere al meglio tutti i contenuti multimediali. Infatti, nel caso in cui si ha a che fare con dispositivi più grandi, può diventare più complicato, non solo tenerli in tasca, ma anche utilizzarli con una sola mano.
Come ultimo punto, possiamo pensare alla connettività, facendo presente che comunque, tutte le compagnie telefoniche al giorno d’ oggi, mettono a disposizione la connettività del 4G senza ulteriori costi aggiuntivi, ed è una garanzia di buone prestazioni e velocità. Proprio per questo motivo dovrebbero essere messi da parte gli smartphone con 3G, ovviamente sempre se non si voglia risparmiare. Per quello che riguarda i telefoni dual sim, possiamo dire che, è bene accertarsi che una delle due Sim non prenda il posto destinato alla scheda di memoria SD.