Recupero dati Raid 0, 5 e tutte le configurazioni

Recupero dati da raid

Hai bisogno di recuperare i dati da RAID? Il recovery data su configurazioni RAID è uno dei servizi di punta della nostra azienda. Pratichiamo la politica del “No Data, No Cost”, se non recuperiamo nulla non pagherai nulla!

Se hai bisogno di recuperare i tuoi dati su RAID (a Roma o nel resto d’Italia), contattaci per un preventivo.

Che cos’è il RAID

Ma di cosa si parla quando si fa riferimento ai RAID? Questa parola, in realtà, è una sigla, vale a dire l’acronimo di Redundant Array of Independent Disks.

Come suggerisce il nome, quindi, il RAID non è altro che una serie di unità di dischi fissi che sono concatenate tra loro, al fine di poter essere considerate come una unità virtuale sola dal sistema del quale fanno parte.

I dati memorizzati sono suddivisi tra la serie di array, così che all’interno del sistema viene a determinarsi una ridondanza di quegli stessi dati.

Lo scopo di tale configurazione è che i dati, memorizzati sull’unità virtuale, possono essere ricostruiti nel caso in cui un hard disk della catena si rompa, si guasti o risulti non più accessibile.

Questo proprio perché i dati memorizzati su quel disco si trovano poi presenti anche in altre sezioni della stessa unità.

A seconda del numero di array, e quindi di hard disk presenti nel sistema, si distinguono vari generi di RAID, i quali cambiano anche in funzione delle prestazioni offerte (soprattutto dal punto di vista della velocità), oltreché della tolleranza a guasti o errori (intendendo con tolleranza, la possibilità del sistema di continuare a funzionare pur in presenza di imprevisti).

Vedi anche l’approfondimento su cos’è RAID.

Cos’è RAID 0

Il RAID 0 è un sistema RAID, noto anche con il nome di Striping, nel quale la somma delle capacità complessive dei dischi fissi, che formano la catena del RAID, costituisce il volume virtuale dell’array.

Si ricorre a questo tipo di sistema unicamente nei casi in cui non vi sia la necessità di una copia ridondante delle informazioni, e sia utile invece ottenere prestazioni di scrittura sull’unità dell’array e di lettura molto elevate, soprattutto per quello che riguarda la velocità.

Tale caratteristica è dovuta al fatto che questo sistema si basa sul parallelismo delle operazioni di scrittura e di lettura degli hard disk che compongono la catena RAID.

In altre parole: o si privilegia la sicurezza, o si privilegia la velocità.

Il sistema RAID privilegia la velocità, e di conseguenza le alte performance, perché la concatenazione del sistema non presuppone parti di parità che consentano di conservare i dati nell’eventualità in cui i dischi incappino in un guasto, o in un malfunzionamento.

Ciò implica che per recuperare i dati sia indispensabile estrarre la totalità delle immagini che formano la catena.

Non solo, il recupero dati da RAID 0 non può essere eseguito se anche un disco solo non è ripristinabile.

Cos’è RAID 1

Con il RAID 1 siamo di fronte a una configurazione finalizzata ad assicurare una maggiore sicurezza dell’informazione.

Il RAID 1 genera una copia completa dei dati su almeno due dischi rigidi. In questo modo, se una sezione  dell’unità subisce un guasto o danneggiamento, si potrà disporre una copia dei dati, almeno su un secondo hard disk.

Rispetto ad altre configurazione RAID, tra gli svantaggi, abbiamo una minore velocità di scrittura.

Cos’è RAID 5

Il RAID 5 è il sistema RAID più diffuso e utilizzato allo stato attuale: viene impiegato, infatti, non solo da controller RAID che sono installati su storage di rete o su Nas, ma anche da controller RAID lato server.

La caratteristica peculiare di questo sistema è che tutte le parità dei dati sono suddivise sui dischi fissi che formano l’array.

Una dote che si traduce in una notevole velocità di accesso ai dati, proprio perché la parità è distribuita sui vari hard disk (mentre in sistemi come il raid 3 o il raid 4 essa è distribuita su un hard disk solo).

Tutti i server che hanno almeno quattro hard disk utilizzano il sistema raid 5, a prescindere dal tipo di interfaccia presente, Scsi, Sata o Sas.

Vedi anche: recupero dati da hard disk.

Perdita dati da RAID: le cause comuni

Le cause della perdita dei dati su RAID possono essere distinte in due fattispecie: problemi di natura meccanica “fisica” sul dispositivo, problemi di tipo logico.

In entrambi i casi, nella maggior parte delle fattispecie, l’unità andrebbe maneggiata con cura, soprattutto se non si dispone di strutture idonee e personale qualificato.

Tra le cause della possibile perdita dei dati su RAID abbiamo:

  • Errore umano (spesso la causa più diffusa).
  • Problemi al controller RAID.
  • Problemi di alimentazione.
  • Errori sui dischi o sulle partizioni (ad esempio, partizione mancante).
  • Problemi al server che gestisce i dati (vedi anche recupero dati da server).
  • Danni conseguenti a forze esterne (allagamento, incendio, o altri fattori esterni).

Come avviene il recupero dati da RAID

Il nostro laboratorio permette di effettuare il recupero dati da RAID per qualunque sistema e configurazione specifica:

  • RAID 0;
  • RAID Jbod;
  • RAID 6;
  • RAID 5 (che è il più diffuso);
  • RAID 1;
  • RAID 3;
  • RAID 4;
  • RAID 10.

Tali sistemi possono essere di natura hardware o di natura software: nel primo caso, presentano controller RAID dedicati.

Possiamo intervenire efficacemente su tutti questi sistemi, indipendentemente dal numero di hard disk che ne fanno parte.

Vedi anche: recupero dati da NAS.

I livelli di recupero raggiunti sono molto elevati, così come le percentuali di successo: i casi di esito positivo toccano il 98%.

Merito delle nostre competenze, che abbiamo accumulato e affinato con l’esperienza anno dopo anno, così da imparare a conoscere e trattare le varie problematiche degli hard disk e, al tempo stesso, a operare interventi specifici (e spesso delicati).

Il nostro servizio di ripristino e recupero dei dati si avvale di software e hardware che consentono di risolvere qualunque genere di problematica riscontrata.

Che si tratti di una problematica di natura meccanica (può verificarsi, per esempio, la rottura del gruppo testine), di natura logica (può accadere che il MBR si corrompa o che il file system si danneggi), o di natura elettronica, il nostro laboratorio – vantando strumenti e apparecchiature all’avanguardia sotto il profilo tecnologico – agisce in maniera puntuale e rapida.

Per conoscere tariffe e servizi del recupero dati da RAID (a Roma o nel resto d’Italia), richiedi un preventivo immediato.

Contattaci: se non recuperiamo nulla, non dovrai pagare nulla!