Hai bisogno di un servizio professionale di recupero dati su NAS? A Recovery File siamo specializzati nel recupero su network di questo tipo. Affidabilità e tempestività sono i punti di forza del nostro lavoro, che garantisce alla clientela il massimo della soddisfazione in tempi rapidi.
Siamo in grado di effettuare recupero dati da NAS di tutte le marche, modelli e case produttrici come Qnap, Western Digital, Buffalo, Hp, Iomega, ecc.
Pratichiamo, inoltre, la politica del NO DATA, NO COST (se non recuperiamo nulla, non dovrai pagare nulla). Contattaci subito per una prima diagnosi del problema e un preventivo rapido.
Cosa sono i sistemi NAS
NAS è l’acronimo di Network Attached Storage. Si tratta di un dispositivo collegato a una serie di computer che, grazie a una rete locale, permette di condividere dati tra vari dispositivi.
Molto diffusi sia in ambito aziendale che in ambito domestico, i sistemi NAS non sono altro che dei mini server associati a un sistema Linux, che, nella maggior parte dei casi, è installato in una pre-partizione con sistema RAID 1.
La tecnologia RAID (Reduntant Array of Inexpensive Disks) consente infatti la gestione dei dati. Grazie a RAID, che significa letteralmente “insieme ridondante di dischi indipendenti”, i diversi hard disk di un computer sono utilizzabili come se fossero un unico volume di archiviazione.
Per approfondire vedi anche: recupero dati RAID.
Molto semplici da usare e altrettanto pratici, i sistemi NAS vengono sfruttati – tra l’altro – per il file sharing e più in generale per la condivisione in sicurezza di informazioni, rendendo non necessario l’acquisto di licenze, come accadrebbe per i server Microsoft.
Tra i principali vantaggi dell’uso di un sistema NAS vi è la possibilità di fornire un’archiviazione centralizzata per tutti gli utenti di una rete. Questo può essere comodo per condividere file e cartelle tra gli utenti e per eseguire il backup dei dati.
Inoltre, i sistemi NAS hanno in genere più spazio di archiviazione rispetto ai singoli hard disk, il che può essere utile per archiviare file di grandi dimensioni o set di dati di backup.
Quello che però rappresenta un punto di forza dei sistemi NAS, e cioè la loro semplicità, è anche uno dei loro punti deboli, poiché ne implica una certa predisposizione alla perdita di dati. Può accadere, per esempio, che gli utenti (specialmente nel caso dell’utenza domestica) inizializzino il NAS in maniera errata, oppure eseguano delle cancellazioni non volute.
Tali inconvenienti possono tradursi nella perdita dati e quindi nella necessità di intervenire per il recupero. Ma vediamo brevemente quali sono le cause principali della perdita dei dati da NAS.
Per approfondire, vedi anche:
Perdita dei dati da NAS: le cause
La cause principali che possono comportare il danneggiamento o il malfunzionamento di un sistema NAS sono le seguenti:
- errore umano derivante da cancellazione accidentale o formattazione delle unità senza aver prima eseguito il backup dei dati;
- un configurazione settata in maniera errata;
- un update non andato a buon fine;
- un gusto di tipo meccanico o elettrico;
- danneggiamento al controller del RAID;
- la presenza di un malware;
- disastri naturali o incidenti di altra natura.
I punti di forza di NAS (semplicità e praticità) vengono purtroppo accompagnati, come già evidenziato, da una certa fragilità dell’infrastruttura a livello system.
I software per il recupero dati da NAS
L’uso di software per il recupero dei dati dai sistemi NAS presenta vantaggi e svantaggi. Un vantaggio dell’uso dei software presenti sul mercato è che possono, sulla carta, essere utilizzati per ripristinare i dati persi a causa di guasti, errori dell’utente o corruzione dei file. Alcuni di questi software sembrano semplici e alla portata di tutti (promettono il recupero in pochi clic).
Tuttavia, l’uso del software per il recupero dei dati dai sistemi NAS presenta anche una serie di svantaggi importanti. Uno svantaggio è che il software può essere costoso. Inoltre, non tutti i software sono compatibili con tutti i sistemi NAS; questo può rendere difficile trovare il programma giusto per recuperare i dati persi.
Non sono infrequenti i casi di utenti che approdano ai nostri laboratori in seguito a soluzioni fai da te (e attraverso l’uso di software per il recupero dei dati scaricati sul web in fretta e furia).
Lo svantaggio principale dei software venduti sul mercato è che spesso riescono a performare efficacemente nei casi più semplici e per un limitato numero di dati. Inoltre, sono piuttosto frequenti i casi di sovrascrizione dei dati che si vorrebbero recuperare, derivante proprio dall’installazione frenetica di più software gratuiti per il recovery data.
Il recupero dati da NAS professionale
Qualunque sia la causa del danneggiamento, il recupero dati da NAS è un’operazione delicata, che andrebbe affidata a chi possiede le competenze tecniche e gli strumenti per portarla a termine in modo ottimale.
Se il fai da te è rischioso anche in situazioni legate, magari, al recupero dati su cellulari, lo è ancor di più sui sistemi NAS, che non possono assolutamente essere “maneggiati” in modo non professionale.
NAS ha il vantaggio di consentire di accedere ai file, anche quando uno degli hard disk risulta mal funzionante o danneggiato. Nel caso in cui alla base del problema vi sia un danneggiamento di tipo logico, è necessario ricorrere a un software specifico per eliminare il problema.
Recovery File garantisce l’impiego di software professionali e certificati, che, unitamente alla nostra esperienza e alle competenze accumulate nel corso degli anni, fanno sì che i dati richiesti possano essere recuperati con un tasso di successo vicino al 100%.
Che si tratti dell’errata scrittura del file system o di altre problematiche che potrebbero danneggiare la struttura dati in maniera apparentemente irreparabile, il nostro staff offre la massima sicurezza garantendo non solo il recupero dei dati, ma anche il ripristino di tutte le funzionalità del server.
Gli interventi nel nostro laboratorio possono riguardare tanto i files system di Mac (cioè Hfs e Hfs+) quanto i files system di Microsoft (cioè Fat32 e Ntfs), ma anche quelli di Sun, quelli di Unix e quelli di Linux (cioè Ext3 e Ext4).
Effettuiamo recupero file e dati da NAS di tutte le marche e modelli come Qnap, Western Digital, Buffalo, Hp, Iomega, ecc.
Per approfondire, vedi anche:
Se hai bisogno di assistenza su sistemi NAS contattaci subito e ti forniremo in poche ore un preventivo per il recupero dei dati e una analisi preliminare.