A Recovery File siamo specializzati nel recupero dati da SSD danneggiato, formattato o guasto. Negli ultimi anni l’utilizzo di tali dispositivi è cresciuto notevolmente, così come i problemi di perdita dati a essi collegati. L’intervento di recupero da SSD può presentarsi particolarmente delicato e ha delle procedure specifiche.
Siamo in gradi di intervenire su SSD di qualsiasi marca e modello. Se hai problemi con un’unità di questo tipo a Roma o nel resto d’Italia, usa il dispositivo il meno possibile e contattaci per una prima diagnosi.
Cos’è una SSD: vantaggi e svantaggi
Una SSD (unità di memoria a stato solido, solid-state drive) è un dispositivo di archiviazione dati che utilizza memoria allo stato solido, soprattutto memoria flash (la maggior parte di tali dispositivi utilizza memorie flash NAND).
Negli ultimi anni il mercato degli SSD è cresciuto notevolmente, tali dispositivi presentano infatti diversi vantaggi, come però anche svantaggi (soprattutto sul versante perdita dei dati). Vediamo il tutto brevemente:
- I vantaggi degli SSD: un’unità di memoria allo stato solido ha il vantaggio di poter archiviare in maniera non volatile grande quantità di file senza servirsi di componenti meccaniche (ad esempio testine o piatti), tipiche invece degli hard disk tradizionali. Ciò rendere SSD immune dai danneggiamenti legati agli urti e alle cadute, particolarmente impattanti invece negli HDD tradizionali. Un altro vantaggio specifico degli SSD, e il motivo del grande successo sul mercato, è poi la velocità della memoria flash (intesa come prestazioni in termini di lettura e scrittura dei dati).
- Gli svantaggi degli SSD: le unità di memoria allo stato solido però presentano anche degli svantaggi. Il principale è il livello di usura nel corso del tempo, insito nel sistema di archiviazione tipico delle memorie flash (maggiormente soggetto al degrado nel tempo).
Ma spieghiamo meglio quest’ultimo aspetto. La scrittura dei dati avviene in modo diverso tra un hard disk tradizionale e un’unità SSD. Nel primo caso quando un dato viene cancellato, quest’ultimo resta “disponibile” finché non viene sovrascritto dal successivo dato (vedi anche la pagina dedicata al recupero dati da hard disk).
Negli SSD invece il dato viene cancellato immediatamente (riscritto come fosse ex novo). Questo può rendere in alcuni casi maggiormente arduo il recupero del dato stesso. Per questo motivo rivolgersi immediatamente a un centro specializzato per il recupero diventa essenziale per avere più chance di riavere i propri file.
Le principali cause di perdita dati su SSD: unità formattata o danneggiata
Vediamo adesso le principali cause della perdita dei dati su un SSD, fermo restando quanto detto già sopra: non avendo parti meccaniche, gli SSD sono immuni da alcuni inconvenienti legati agli hard disk tradizionali, come cadute e urti, che invece spesso vanno a inficiare il funzionamento di testine o motori.
- Errore umano: si tratta della fattispecie tra le più diffuse e che riguarda qualsiasi tipo di dispositivo di archiviazione. Formattazione o cancellazione accidentale rappresentano tra le principali cause di perdita dei dati.
- Un virus informatico o un malware
- Un evento esterno, tipo incendio o disastro naturale
- Guasto di tipo elettronico
- Problemi al firmware
- Usura delle celle di memoria flash
- Guasti del controller
- Sbalzi di tensione o corto circuiti
Le problematiche che posso comportare la perdita dei dati e dunque il conseguente recupero su SSD sono spesso legate a problemi al firmware o alle componenti elettroniche che costituiscono il device. Anche il mancato utilizzo prolungato del supporto SSD può poi tradursi in problematiche di accesso ai dati.
Sopra però abbiamo riportato solo le principali cause della perdita dei dati su SSD, le fattispecie concrete possono essere diverse e intrecciate tra loro. In caso di problemi su un SSD, il consiglio che diamo è sempre lo stesso. Astenersi da soluzioni fai da te e richiesta immediata di assistenza per una prima diagnosi inziale. Contattaci per un preventivo gratuito e sapremo dirti di più.
Recupero dati da SSD a Roma
Recovery File è specializzata nel recupero dei dati anche su SSD a Roma e nel resto d’Italia. A tal fine disponiamo di personale specializzato, software pensati ad hoc e strutture che consentono il recupero dei dati in totale sicurezza (vedi il riferimento alla nostra Camera Bianca). Ma come funziona il recupero dei dati da SSD?
In genere, errore umano a parte, si ha a che fare con problemi di tipo elettronico o legati al firmware. In tal caso spesso il recupero avviene attraverso l’estrazione dei dati grezzi e la successiva ricostruzione.
Se invece l’inaccessibilità ai dati è conseguente all’arresto anomalo del file system, dati e file possono essere ripristinati. Le fattispecie di problematica sono ampie, per questo motivo è necessaria una diagnosi legata al caso specifico.
Siamo in grado di intervenire per recupero dati da SSD su qualsiasi marca e modello dello stesso, come ad esempio: Western Digital, Samsung, SanDisk, Kingston, Crucial, Seagate, PNY, ecc.
Se sei incappato in un inconveniente su un SSD a Roma o nel resto d’Italia, contattaci subito. A Recovery File seguiamo la politica “No Data No Cost“. Se non recuperiamo nulla, non dovrai pagare nulla!