Nella gestione dei dati digitali e la loro sicurezza ciò che è sempre più importante è sicuramente la questione della privacy: non è assolutamente un caso che diverse aziende accettino d’ investire delle somme molto consistenti non solo per avvicinarsi di più al mondo dell’ informatica, ma anche e sopratutto per proteggersi da esterne intrusioni.Non solo le multinazionali, ma tutte le società, nell’ era dei big data, hanno a che fare tutti i giorni con delle quantità di dati personali enormi, in formato digitale ovviamente. Di questi importanti dati personali bisogna garantirsi sempre la loro riservatezza poiché appunto si tratta di dati sensibili. Che siano delle informazioni di alcuni clienti o di curriculum dell’ interno personale, gli archivi sono ormai l’ aspetto più importante per ogni attività, e non solo perché ne fanno parte le abitudini dei consumi e i gusti commerciali delle persone che sono state prese in considerazione.
Il problema più grande è che molto spesso si può sottovalutare e trascurare tutti i pericoli collegati alla gestione dei dati: il più delle volte infatti le aziende trattano i supporti di archiviazione come se fossero indistruttibili e come se i computer durino per sempre. Ma non bisogna prendere in considerazione soltanto il tema dell’usura o dei guasti possibili, bisogna anche pensare agli attacchi degli hacker, i quali rappresentano una grande minaccia a cui non si può non badare.
Quindi, da un lato vediamo numerose imprese che mettono in atto, sul piano sicurezza, almeno una protezione per le proprie infrastrutture, dall’ altro lato vediamo altre aziende che tagliano addirittura i fondi disponibili per l’ archiviazione dei dati. E qui risulta evidente l’ importanza dell’ assunzione di esperti nel data protection, poiché essi possiedono competenze sia dal punto di vista informatico che dal punto di vista giuridico, visto che sono a conoscenza di tutti i più importanti standard di riferimento alla sicurezza dei dati e delle informazioni.
Rispettare le leggi nella gestione dei dati digitali
Nella maggior parte dei casi viene presa in considerazione la tutela dei dati personali, soltanto per rispettare le leggi e non ritrovarsi a subire sanzioni invece di credere davvero nella sua importanza, ma è senza dubbio un aspetto che può essere migliorato. Risulta più che ovvio a tutti che la perdita dei dati per un’ azienda è uno degli eventi peggiori che possano capitare, poiché potrebbe portare a ripercussioni economiche importanti o persino causare un blocco totale per l’ attività.
L’ evoluzione tecnologica, sempre più in movimento, ha coinvolto anche criminali e hacker, ed è proprio per questo motivo che il monitoraggio dei dati personali delle aziende diventa sempre più critico e complesso. E’ importante non dimenticare poi, l’ utilizzo di dispositivi BYOD sempre più frequente insieme ai sistemi cloud, oltre che la crescita continua di ransomware e altri virus attraverso i quali, i cybercriminali, riescono a estorcere il denaro a chiunque. In conclusione, è indispensabile, rispettare e svolgere una serie di pratiche capaci di difendere il patrimonio informatico dell’ azienda: come ad esempio, adottare password robuste, aggiornare i sistemi antivirus, usare firewall affidabili, eseguire backup frequenti e continui, differenziare i vari permessi di accesso di tutti gli operatori e così come tanti altri rimedi.