Recupero dati hard disk di rete

Il recupero dati da un hard disk di rete è uno dei servizi che la nostra azienda mette a disposizione dei clienti che hanno la necessità di ritrovare e riutilizzare documenti, programmi o interi sistemi operativi contenuti all’interno di un disco fisso collegato a una scheda di rete.

I danni che può subire un hard disk

Recupero dati hard disk di reteUn dispositivo di memorizzazione dei dati come un hard disk, d’altro canto, può subire danni e guasti di diverso tipo, che richiedono – appunto – un successivo recupero dei dati. Nello specifico, il danneggiamento più comune che causa la perdita di dati e la compromissione del funzionamento di un sistema server è il danneggiamento meccanico: e i motivi alla base di tale eventualità possono essere molteplici.

Può trattarsi, per esempio, di ragioni di natura elettronica, quali fulmini, sovraccarichi elettrici o sbalzi di tensione o, più frequentemente, di problematiche firmware. Ma anche l’usura delle superfici magnetiche, che di conseguenza con il passare del tempo si degradano sempre di più, è una causa di questo tipo di problemi.

Come funziona il recupero dati hard disk di rete?

Ecco, quindi, che il servizio di recupero da un hard disk di rete può rivelarsi necessario più frequentemente di quel che non si pensi.

Ma come funziona, in concreto, questo intervento? Quali sono le azioni che permettono di risolvere i problemi? Prima di tutto, occorre agire sull’hard disk di rete che ha subito il danno; poi, in un secondo momento, si ricrea il raid degradato in maniera virtuale. Tale ricostruzione presuppone di lavorare sulle parità dei dati, e riguarda anche il block size e la ridondanza, oltre ai diversi parametri di rotazione che vengono assegnati dal sistema raid al momento dell’installazione del server.

L’estrazione delle immagini dati utili a recupero dati dai sistema raid avviene, nel nostro laboratorio, all’interno della clean room, vale a dire della camera bianca (di nostra proprietà), che dispone di cappe Hepa. Tali cappe svolgono la funzione di filtri, che incanalano l’aria in senso orizzontale a flusso laminare e la rendono pura e priva di qualsiasi agente potenzialmente contaminante. Sono proprio le cappe a flusso laminare a far sì che tutte le operazioni che riguardano il recupero dei dati, a partire dall’apertura dei supporti, si svolgano nella massima sicurezza.

Contattaci: se non recuperiamo nulla, non dovrai pagare nulla!