Il recupero dati da un hard disk Sas consente di ripristinare la funzionalità dei dispositivi che funzionano con la tecnologia Serial Attached Scsi. Si tratta di una evoluzione diretta della Scsi, una interfaccia di trasferimento dei dati che permette di lavorare con i dischi fissi, che sono dispositivi ad accesso diretto (oltre che con i nastri magnetici, che invece sono dispositivi ad accesso sequenziale).
Il recupero dati hard disk Sas
Grazie al nostro laboratorio, quindi, è possibile intervenire su qualunque genere di hard disk: oltre ai Sata e ai Scsi, che sono modelli piuttosto datati, anche i Sas. Il nostro team di lavoro è composto da professionisti seri e qualificati, forti di una lunga esperienza in questo settore, che hanno a che fare ogni giorno con questo tipo di problematiche e che, quindi, si occupano del recupero dei dati dai server nella più totale sicurezza, sfruttando tecnologie all’avanguardia e con tempi più che rapidi, anche grazie a una camera bianca di proprietà.
La procedura che viene seguita varia, ovviamente, a seconda dei casi, in base al tipo di dispositivo sul quale bisogna lavorare e al genere di danno al quale occorre porre rimedio. La prima operazione, comunque, consiste nel realizzare le diverse immagini del disco fisso (o dei dischi fissi) della catena Raid; successivamente, si prosegue con la ricostruzione virtuale della stessa catena Raid, coinvolgendo la ridondanza, la parità dei dati, il block size e i diversi parametri di rotazione che vengono assegnati dal sistema nel momento in cui si crea il volume logico durante l’installazione del server.
I nostri servizi di data recovery
Uno dei punti di forza della nostra attività di recupero dati da un hard disk Sas può essere individuato nella presenza di una clean room, vale a dire di una camera bianca, che è munita di filtri, o meglio cappe Hepa a flusso laminare, grazie alle quali l’ambiente viene completamente purificato e decontaminato. Non bisogna mai dimenticare, infatti, che si sta parlando di interventi su dispositivi di dimensioni molto ridotte, per cui l’eventuale intrusione di particelle esterne potrebbe rivelarsi dannosa o pericolosa.