iPhone disabilitato: cosa fare per sbloccarlo

Non riesci ad accedere ai tuoi dati su un iPhone? A Recovery File siamo specializzati nel recupero dati sui dispositivi iPhone e Apple in generale. Se per qualsiasi ragione, il tuo iPhone non ti consente di accedere ai dati, usa lo smartphone il meno possibile e contattaci per una prima diagnosi e un preventivo.

Indice dell'articolo

Cosa fare in caso di un iPhone disabilitato

In tutto il mondo, i cellulari di marchio Apple continuano a riscuotere un notevole successo. La famosa azienda di Cupertino, specializzata nella produzione di computer, tablet e smartphone, rilascia di frequente un nuovo prodotto sul mercato, con caratteristiche aggiornate e riviste nel tempo.

In genere, gli smartphone presenti sul mercato sono dotati di particolari “sistemi di difesa“, con lo scopo di proteggere i dati sensibili presenti sul cellulare. Non fa eccezione l’iPhone. Vediamo in particolare quando si incappa nello smartphone disabilitato e come muoversi per sbloccarlo (sottolineando già da ora, che le procedure che vedremo comportano la perdita dei dati, in assenza di un backup antecedente).

Quando e perché un Iphone è disabilitato

Quando acquistiamo uno smartphone, nei settaggi iniziali, andiamo in genere a impostare un codice di sblocco, che protegga da persone estranee i dati presenti sul telefono. Ebbene, il problema sta proprio in quel codice, o più precisamente, nel non ricordare quale sia quello giusto sul nostro dispositivo iPhone.

Infatti, se proviamo a inserire ripetutamente un codice di sblocco diverso da quello stabilito inizialmente, il device risulterà inaccessibile, mostrando appunto la schermata “iPhone disabilitato”. Vediamo quindi alcune soluzioni che ci consentono di accedere nuovamente ad app e dati sul nostro smartphone.

Come risolvere usando iTunes

Il primo metodo consiste nell’utilizzare iTunes. L’applicativo, scaricato su un computer, consente di gestire tutti i dispositivi iOS, tra cui anche gli iPhone. Occorre disporre possibilmente della versione aggiornata di iTunes e di un cavetto USB, con cui collegare il cellulare all’applicazione. Una volta collegato, iTunes procederà con il riconoscimento del dispositivo e una volta trovato, sul display apparirà anche la voce Ripristina Iphone.

Selezionata questa opzione, iTunes vi avviserà che il vostro iPhone è stato ripristinato alle impostazioni di fabbrica. Si dovrà dunque scegliere se configurarlo come nuovo oppure, se precedentemente sono stati effettuati dei backup, riportare il telefono alle condizioni in cui si trovava poco prima del blocco, attingendo ai dati salvati nel file stesso (nella speranza di disporre di un backup recente).

Come risolvere con iCloud

Oltre a iTunes, è possibile risolvere il problema dell’iPhone disabilitato anche con iCloud. Si tratta di un servizio offerto da Apple che consente di salvare file o altri tipi di informazioni sui loro server, in modo tale da non memorizzarli “fisicamente” sul proprio dispositivo. Per procedere a resettare e sbloccare l’iPhone è necessario che in passato si sia attivata la modalità Trova il mio telefono.

Appurato ciò, si può procedere. Bisogna andare sul sito ufficiale di iCloud e inserire le credenziali di accesso richieste. Fatto ciò, si dovrà individuare il proprio dispositivo iPhone disabilitato e cliccarci sopra. Tra le varie voci, quella che interessa è Cancella iPhone. 

Il processo è simile a quello visto con iTunes. Il telefono sarà resettato alle impostazioni di fabbrica e anche in questo caso, se sono presenti dei backup, vi apparirà la scritta Ripristina da iCloud, che vi permetterà di riavere i vostri preziosi dati. Nel caso opposto, l’unica soluzione è configurarlo come nuovo.

La modalità di recupero

Vediamo invece come funziona la modalità di recupero del telefono stesso.

Anche in questo caso occorre un PC con sopra installato iTunes e un cavetto USB. Per poter accedere alla modalità di recupero dell’iPhone è necessario premere in contemporanea il tasto Home e quello di accensione per 10 secondi, fino a quando lo schermo non diventa completamente nero.

Quindi, tenere ancora premuto il tasto Home ma rilasciare quello di accensione e collegare il dispositivo al computer tramite il cavo di condivisione dati. Ora entra in scena iTunes, che vi avvertirà che è presente un iPhone in modalità di recupero.

Per procedere, selezionare OK e attendere che compaia la pagina di ripristino, dopodiché selezionare l’opzione ripristina e attendere che il vostro iPhone sia riportato ai valori di fabbrica. Anche in questo caso, se sono presenti dei file di backup precedentemente effettuati, è possibile ripristinare tutti i dati antecedenti sul dispositivo.

Si perdono i dati con il ripristino?

Come visto sopra, tutte e tre le soluzioni indicate prevedono il ripristino del cellulare, con la possibilità di riavere tutti i propri dati solo se prima che il telefono si bloccasse erano presenti dei backupFarne solo uno non basta, in quanto la quantità di dati nel tempo ovviamente cresce e quindi il file di backup andrebbe aggiornato.

In ogni caso, se ti trovi nell’impossibilità di accedere ai dati sul tuo iPhone e non disponi di un backup, astieniti dal procedere con soluzioni fai da te e contattaci. Ti forniremo una prima diagnosi sulla fattibilità del recupero e un preventivo.

iphone disabilitato

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG