Nas di rete: cos’è e i vantaggi (uso aziendale e domestico)

Hai bisogno di recuperare i dati da NAS? Se ti trovi nell’impossibilità di accedere ai tuoi dati, astieniti il più possibile dall’utilizzo del dispositivo e contattaci subito per una prima diagnosi delle problematiche.

Indice dell'articolo

Guida ai server NAS

Un server NAS, acronimo di Network Attached Storage, è un dispositivo di rete le cui funzioni principali sono l’archiviazione, la condivisione e la protezione dei dati.

Si tratta di un box connesso alla rete locale o a Internet che può ospitare uno o più hard disk, il cui contenuto è accessibile in qualsiasi momento tramite un’interfaccia estremamente sicura.

La principale differenza rispetto a un dispositivo di archiviazione convenzionale collegato direttamente a un computer, è che nel caso del NAS, il sistema operativo e altri software sono progettati al solo scopo di archiviare i dati.

Che cos’è un server NAS

Un server NAS è un sistema di archiviazione autonomo che opera su Internet. Un NAS consente di archiviare, salvare, condividere e proteggere file da più dispositivi contemporaneamente.

Un server NAS è composto da diversi alloggiamenti di archiviazione che corrispondono a slot per dischi rigidi. A seconda delle esigenze, il box NAS può essere più o meno capiente per inserire più hard disk in modo da aumentare la capacità di archiviazione.

Il NAS funge praticamente da servizio di Cloud Storage privato: anziché affidare i propri dati personali a società di archiviazione online, gli utenti NAS conservano i dischi rigidi contenenti tutti i propri file a casa o in un luogo sicuro, senza condividere l’accesso alle proprie informazioni con società specializzate.

Per garantire una sicurezza ottimale dei dati, i NAS offrono la sincronizzazione automatica di due dischi rigidi (tecnologia Raid) al fine di superare eventuali guasti hardware o software. Se un’unità si guasta, i file importanti possono ancora essere recuperati sull’altra.

Vedi anche: recupero dati da RAID.

È piuttosto raro che entrambe le unità si guastino contemporaneamente, quindi il punto debole principale di un NAS è la sua esposizione a possibili disastri accidentali, come inondazioni, incendi o problemi elettrici.

Nell’ambito dell’uso professionale, il server NAS facilita la gestione dei backup e l’accesso ai file nella loro versione più recente, da parte di tutti i client di rete. Il NAS consente, inoltre, di sostituire “a caldo” un disco rigido guasto con un nuovo modello, che verrà sincronizzato automaticamente con il suo gemello.

Nell’ambito dell’uso personale, il NAS permette di salvare tutte le foto, i video e la musica di tutta la famiglia e di concedere diritti di accesso diversi a seconda degli utenti.

Collegandosi all’interfaccia del server, tramite il proprio browser o un’applicazione dedicata, alcuni utenti possono, per esempio, aggiungere o modificare i file, mentre altri hanno accesso limitato in sola lettura.

I diversi tipi di server NAS

Sul mercato sono disponibili vari modelli di NAS di diverse dimensioni e capacità. La cosa più importante da capire è che si tratta di un server che contiene uno o più dischi rigidi collegati alla rete locale, in un case generalmente più compatto di un computer desktop-tower.

I diversi tipi di server NAS si differenziano, soprattutto, in base al numero di dischi rigidi e, quindi, alla capacità di archiviazione. Ad esempio, un server NAS per le aziende ha diversi alloggiamenti di archiviazione che gli consentono di offrire un ampio spazio di archiviazione, ma anche di creare più backup su diversi dischi rigidi.

I NAS si differenziano anche in base alla loro struttura. Alcuni NAS sono completamente integrati e pronti per l’uso, nel senso che gli alloggiamenti ospitano dischi rigidi preinstallati. Al contrario, i server NAS senza dischi rigidi (involucro nudo) vengono forniti con alloggiamenti vuoti. Sarà poi necessario integrare gli hard disk più adatti: HDD o SDD a seconda delle esigenze.

Vedi anche: il recupero dati su hard disk.

Criteri per la scelta di un NAS

Un NAS si sceglie in base a:

  • La sua capacità di archiviazione (ovviamente legata alla capacità degli hard disk);
  • La sua velocità di accesso ai dati del disco;
  • Il numero di alloggiamenti (un alloggiamento = un disco rigido);
  • La possibilità di sostituire o meno gli hard disk “caldi” (cioè senza fermare la macchina);
  • Il suo dispositivo di backup;
  • La sua connettività di rete.

Da notare che i NAS in commercio offrono funzionalità aggiuntive, che li avvicinano sempre di più ai server tradizionali, come ad esempio:

  • Hosting di un sito web personale;
  • La gestione delle telecamere di videosorveglianza;
  • Elaborazione video per lo streaming.

Utilità del NAS per uso domestico o professionale

L’utilità principale del server NAS è la sua capacità di limitare al massimo il rischio di perdita di dati. Non solo, infatti, lo spazio di archiviazione può essere più grande e perfettamente controllato utilizzando dischi rigidi sufficienti, ma viene anche gestito in maniera ottimale il rischio di perdita.

Lo spazio di archiviazione è sufficientemente ampio da consentire la programmazione di una funzione RAID (ridondanza nella scrittura dei dati) e la conservazione dei dati, anche in caso di disco rigido esterno difettoso all’interno dell’enclosure NAS.

Grazie ai NAS non si devono più temere casi di cancellazione errata di documenti, perché ogni elemento contenuto in un computer collegato al server viene salvato automaticamente.

Il dispositivo può anche essere configurato in modo da poter raccogliere e memorizzare, in apposite cartelle, i dati in tempo reale di ogni membro della famiglia. Ciò avviene per mezzo di un sistema di sincronizzazione operante via Internet.

I file possono essere facilmente spostati da un telefono cellulare al NAS o seguire il percorso inverso. Ogni utente può scegliere chi accederà ai propri dati e come personalizzare tali autorizzazioni.

Vantaggi dei Nas

Nel tempo, i NAS si sono evoluti da semplici dischi rigidi collegati in rete a veri e propri dispositivi multifunzionali e multimediali.

Per la loro attuale facilità d’uso, i NAS offrono agli utenti molte funzionalità e vantaggi che agevolano la vita quotidiana, sia per uso professionale sia semplicemente domestico.

Uno dei principali vantaggi del NAS è che semplifica la condivisione e il backup dei dati. Invece di accumulare dischi rigidi e chiavi USB di diverse capacità e generazioni, è preferibile optare per un NAS che riunisce tutti i dati in un unico box.

Come già detto, la maggior parte dei NAS consente di creare più profili utente. È possibile limitare l’accesso e la capacità di archiviazione per ciascun profilo. Pertanto i dati sono al sicuro e non sono accessibili a tutti senza la necessaria autorizzazione.

Per gli amanti della musica e del cinema, il NAS consente di centralizzare film, serie e file musicali nello stesso posto. In questo modo si può trasmettere in streaming i propri film con la console di gioco, la televisione connessa, il lettore blu-ray, il tablet o lo smartphone direttamente dal dispositivo grazie al DLNA (Digital Living Network Alliance, chiamato anche UPnP).

Alcuni NAS sono dotati di connettori audio e video. Esistono, infatti, NAS Mediacenter che si collegano direttamente a uno schermo, o a una TV per trasmetterne il contenuto tramite un cavo HDMI.

Per gli audiofili, questi modelli possono anche archiviare e riprodurre file audio digitali di alta qualità. Per fare ciò, è sufficiente collegare il NAS tramite fibra ottica o SPDIF a un amplificatore hi-fi o all’home cinema.

Per professionisti e aziende, anche se il server NAS richiede un investimento iniziale per la sua installazione, i suoi vantaggi rappresentano un’alternativa molto più affidabile e duratura rispetto allo storage classico (hard disk, cloud, ecc.).

Svantaggi dei NAS

Gli svantaggi dei NAS sono essenzialmente tecnici e non riguardano il dispositivo in sé.

  • Le interruzioni di corrente possono influire sull’accesso ai file;
  • Per archiviare file di grandi dimensioni è necessaria una grande quantità di larghezza di banda;
  • Il cambio di provider a volte può essere complicato;
  • Le autorità possono potenzialmente accedere allo spazio di archiviazione nel cloud. Pertanto è necessaria la crittografia preventiva se si desidera impedirlo;
  • Prevedere i costi per un lungo periodo può essere difficile. I bassi costi iniziali possono rapidamente sfuggire al controllo, se l’esigenze di archiviazione crescono rapidamente;
  • È necessaria una connessione Internet costante.

Recupero dati da NAS

A Recovery File siamo specializzati nel recupero dati da sistemi NAS. Pratichiamo, inoltre, la politica del “No Data, No Cost“, se non recuperiamo nulla, non ti verrà chiesto di pagare alcunché. Se ti serve assistenza su NAS (qualsiasi configurazione), contattaci subito per una prima diagnosi e un preventivo.

NAS recupero file

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG