Recupero dati da NAS Iomega

Hai bisogno di recuperare dati e file da un NAS Iomega? Utilizza il device il meno possibile e contattaci subito per una prima diagnosi e un preventivo. A Recovery File siamo specializzati nel recupero da NAS e pratichiamo la politica del “No Data, No cost” (se non recuperiamo nulla, non pagherai nulla).

Indice dell'articolo

NAS Iomega: il recupero di file e dati

Lenovo, con il suo brand Iomega, e stata negli anni passati un’azienda pionieristica e di grande avanguardia nello sviluppo di sistemi per l’archiviazione dei dati. I prodotti di archiviazione esterni prodotti da LenovoEMC erano molto vari e, fra questi, è possibile individuare i NAS Iomega.

Questi, essendo dispositivi relativamente datati, in alcuni casi possono causare una perdita dei dati in essi contenuti. Vediamo le cause e come muoversi per il recupero dei file.

Che cos’è Iomega

Iomega (meglio conosciuto come Lenovo EMC dopo l’acquisizione del colosso cinese) era un ‘azienda specializzata nella produzione di sistemi di archiviazione portatili. L’azienda era attiva sin dai primi anni ’80 quando, nel fermento tecnologico dell’epoca, aveva contribuito allo sviluppo di molti dei sistema di data storage che conosciamo noi oggi. Questi sistemi infatti erano caratterizzati da una relativamente semplice portabilità.

Una delle più grandi innovazioni che ha portato Iomega al successo è stato l’immissione del mercato del zip drive®. Questo infatti era un dispositivo di archiviazione dati in grado di offrire, in un cartuccia di dimensioni relativamente ristrette (rispetto ovviamente ai parametri moderni) una capienza assolutamente interessante.

Dalla fine degli anni ’90 si assiste a un suo lento declino dell’azienda dovuto a vari fattori, tra i quali una concorrenza maggiormente efficace nell’immissione di nuovi prodotti sul mercato.. Per cercare di ritagliarsi comunque una nicchia di mercato, Iomega propose alcune soluzioni come i NAS (introdotti a partire dall’aprile del 2009) o sistemi di riproduzione multimediali mp3, senza tuttavia riuscire a sbaragliare la concorrenza.

Fra gli ultimi prodotti lanciati nel mercato il NAS PX4-400d è stato forse l’ultimo prodotto dell’azienda ad avere comunque un discreto successo.

Quali possono essere le cause della perdita dei dati in un NAS Iomega?

Come descritto in precedenza i NAS Iomega sono soggetti (come d’altronde qualsiasi dispositivo di archiviazione) alla perdita parziale o totale dei dati.

Fra le principali cause della perdita dei dati possiamo individuarne alcune molto frequenti:

  • Errore umano: come per molti apparecchi infatti può capitare che, erroneamente, vengano cancellati i dati accidentalmente.
  • Configurazione errata: durante la fase della configurazione può essere che siano state scelte delle opzioni non corrette, che possono aver causato la cancellazione dei dati.
  • Update non riuscito: la perdita dei dati può essere una conseguenza legata a problematiche in sede di aggiornamento.
  • Guasto meccanico o elettronico: queste due tipologie di guasti sono piuttosto frequenti. Nel caso in cui, ad esempio, si verifichi uno sbalzo di corrente, oppure il NAS stesso subisca dei danni meccanici, i dati in esso contenuti possono andare perduti.
  • Danneggiamento al controller RAID: il RAID è “l’intermediario” che permette al computer di riconoscere un disco, in alcune circostanze può essere anche questo soggetto a guasti o danneggiamenti.
  • Presenza di un malware.

Per approfondire, vedere anche recupero dati da Raid.

Come avviene il recupero dei dati?

La procedura che permette di recuperare i dati da un NAS Iomega può essere complessa e delicata. Maneggiare questo tipo di device andrebbe fatto sempre da mani esperte, che dispongano degli strumenti e del know how adeguato. Le procedure di recupero dei dati iniziano con la diagnosi del problema, che consente di individuare la strategia migliore di recupero dati da NAS.

Se il problema è di tipo logico solitamente si procede con l’utilizzo di un software specifici in grado di portare a termine il recupero. Altra caso è invece quello in cui l’origine del problema sia da ricercarsi nella presenza di un danno fisico o meccanico al NAS (oppure di un danneggiamento conseguente ad esempio a incendio o allagamento).

In queste evenienze la cautela è d’obbligo e l’intervento di recupero, se non si vogliono correre rischi notevoli di peggiorare la situazione, andrebbe effettuato in laboratori ad hoc.

Se hai bisogno di assistenza su sistemi NAS Iomega, contattaci e ti forniremo una prima diagnosi e un preventivo nel più breve tempo possibile.

NAS recupero file

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG