Recupero dati e file da NAS Synology

Hai bisogno di recuperare dati e file da un NAS Synology? Utilizza il device il meno possibile e contattaci subito per una prima diagnosi e un preventivo. A Recovery File siamo specializzati nel recupero da NAS e pratichiamo la politica del “No Data, No cost” (se non recuperiamo nulla, non pagherai nulla).

Indice dell'articolo

NAS Synology: il recupero di file e dati

L’evoluzione tecnologica ha permesso nel corso del tempo di sperimentare sistemi differenti per l’archiviazione e il recupero dei dati. Applicativi, in locale o in cloud, sempre più sofisticati consentono di preservare dati, documenti, file e informazioni aziendali o private da potenziali attacchi informatici e rotture accidentali.

Nelle prossime righe si analizzerà il recupero dati da NAS Synology cercando di comprendere quali possono essere le cause della perdita dei dati in questo specifico sistema e come avviare il recupero dei dati in modo efficace.

Cos’è Synology e serie NAS

Affinché si possa comprendere meglio il processo di recupero dei dati di un NAS è opportuno comprendere cosa esso sia. Il NAS (Network Attached Storage) non è altro che un dispositivo collegato alla rete che ha la funzione di consentire agli utenti di condividere e accedere a una memoria di massa; esso è costituito principalmente di uno o più dischi rigidi all’interno di una rete interna o esterna.

Synology invece è una società con sede a Taiwan specializzata in dispositivi NAS. Questa compagnia è molto celebre nel settore informatico per la vasta scelta di modelli NAS, ognuno con specifiche caratteristiche e dimensioni, ideali per un’utenza diversificata. Nel 2018 il famoso sito web di revisione dei prodotti Wirecutter ha definito Synology come un leader nel settore dei NAS per le piccole imprese e per l’uso domestico.

Serie NAS principali

Ecco una breve panoramica delle serie di prodotti proposte da Synology.

Serie FS

Modelli: FS6400, FS3600, FS3400.

Serie SA

Modelli: SA3600, SA3400, SA3200D

Serie XS+/XS

Modelli: RS4021xs+, RS4017xs+, RS3621xs+, RS3621RPxs, RS3618xs, RS3617xs+, RS3617RPxs, RS1619xs+, DS3617xs, DS1621xs+.

Serie Plus

Modelli: DS220+, DS420+, DS620slim, DS720+, DS920+, DS1520+, DS1621+, DS1821+, DS2419+, RS820+ / RS820RP+, RS2418+ / RS2418RP+, RS2818RP+.

Serie Value

Modelli: DS118, DS218play, DS218, DS418, DS1817, RS819.

Serie J

Modelli: DS120j, DS220j, DS419slim, DS420j.

Le cause della perdita dei dati in un NAS Synology

Ogni NAS ha capacità differenti e come ogni apparato fisico, con un numero di vani per l’inserimento degli Hard Disk prestabilito, può subire una perdita di dati accidentale. Ma quali sono le cause statisticamente più rilevanti nella perdita di dati in un NAS Synology?

  • Errore umano: sebbene un sistema NAS possa funzionare autonomamente, lo scambio di dati tra un dispositivo e l’altro avviene attraverso l’input fornito da una persona, sia quest’ultima addetta alla gestione dei dati aziendali o semplicemente un utente comune. Nella ricerca e trasferimento dei dati è possibile che avvenga una cancellazione accidentale a causa di un errore umano. Il trasferimento dei dati con la stessa nomenclatura può indurre l’utente a un’eliminazione involontaria.
  • Configurazione: ogni NAS necessita di una configurazione predefinita per archiviare i dati dell’utenza, in molti casi può essere settata una configurazione sbagliata e perdere di conseguenza i dati dal dispositivo principale.
  • Update: tra le caratteristiche che distinguono i NAS dai comuni Personal Computer c’è la possibilità di aggiornare il metodo di archiviazione. Non è da trascurare la possibilità che un update possa concludersi con un errore e danneggiare il sistema NAS ottenendo di conseguenza una completa o parziale perdita dei dati. Gli update possono incrementare le prestazioni del sistema ma è opportuno stabilire alcune linee guida prima di avviarlo.
  • Guasto elettrico: benché un utente o un’azienda possa avere un impianto elettrico a prova di fulmine è possibile incorrere in un guasto elettrico per corto circuito nel sistema elettrico o dopo uno sbalzo di tensione eccessivo.
  • Guasto meccanico: i NAS sono principalmente composti da dischi meccanici ed essendo questi soggetti a rotazioni continue possono usurarsi e danneggiarsi con il tempo. Una delle cause principali per la perdita dei dati di un sistema NAS è proprio la rottura meccanica. Fortunatamente i sistemi NAS basano la loro configurazione su RAID efficienti e capaci di duplicare i file in modo da non perdere dati in caso di rottura di uno dei dischi.
  • Controller RAID: problema sicuramente più complicato è quello della rottura del controller del RAID. La gestione dei diversi RAID consente di poter organizzare al meglio i dischi meccanici, la rottura di un controller RAID è una delle cause di rottura più trascurate ma di grande importanza.
  • Malware: come per un Personal Computer anche i sistemi NAS possono essere danneggiati e di conseguenza perdere dati per colpa di un malware. Ogni NAS archivia dati e necessariamente può incorrere in malware di diversa natura che possono essere programmati per eliminare uno o più documenti a seconda della tipologia.

Per approfondire, vedere anche recupero dati Raid.

Come avviene il recupero dei dati

Le cause appena elencate della perdita dei dati di un NAS mettono in risalto quelle che sono le vulnerabilità di un sistema di questo tipo, ma fortunatamente esistono metodi che consentono di recuperare dati e file. Sconsigliamo il fai da te, soprattutto quando ci si trova di fronte a un problema meccanico del device.

L’operazione di recupero dati è un processo delicato che necessita di competenze specifiche ed è quindi consigliabile affidarsi a professionisti del settore che possano, grazie a strumenti dedicati, effettuare un lavoro ottimale.

NAS ha il grande vantaggio di consentire l’accesso anche quando uno dei dischi meccanici è danneggiato. Se il problema principale dovesse essere di natura logica, allora è possibile intervenire con un software specifico per il recupero dei dati (maneggiato però da personale che sa come muoversi).

Gli interventi di recupero possono essere effettuati non solo sui sistemi operativi Mac (Hfs+ e Hfs) e Microsoft (NTFS e Fat32), ma anche sui Sun, Unix e Linux (Ext4 e Ext3).

Se hai bisogno di assistenza su sistemi NAS Synology, contattaci e ti forniremo una prima diagnosi e un preventivo rapido.

NAS Synology recupero dati

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG