Il vero significato e utilizzo del Backup dati.

Oggigiorno, sopratutto con l’ avvento degli smartphone, il metodo più utilizzato per salvaguardare i nostri dati, è senza dubbio il backup.
Ma qual è veramente il significato e in quale modo viene utilizzato il backup?

Backup dati: significato e utilizzo.

In italiano Backup viene letteralmente tradotto come riserva o sostituto, ma può variare a seconda della condizione ad esempio a volte può significare supporto o sostegno. E questo non è molto lontano dalle vere qualità che il backup possiede.

In informatica invece, il backup non è altro che tutte le copie dei dati di un dispositivo su un altro device di memorizzazione come, per citare i più conosciuti, il computer, l’ hard disk e lo smartphone. Questo metodo ha come scopo principale quello di prevenire le perdite di dati in qualunque caso, sia accidentale che intenzionale.
Il backup che viene eseguito su uno smartphone, oltre che replicare i file, copiare anche le impostazioni inserite sui propri dispositivi, ad esempio la lingua, lo sfondo e le applicazioni scaricate.

Ultimamente vengono sempre più utilizzati anche dispositivi di archiviazione come pendrive, ssd e hard disk per salvare i dati. Questi device cambiano ogni giorno e diventano sempre più all’ avanguardia, addirittura, gli ultimi modelli di hard disk possono contenere fino a 20 TB di dati. Come anche i nas e server, ovvero dispositivi maggiormente utilizzati in aziende, poiché offrono grandi spazi di archiviazione.
Un altro modo per effettuare il backup dati è lo storage online, cioè dei servizi che offrono uno spazio nel web, salvando a loro volta i dati in server virtuali.

Pensiamo al nostro smartphone: non sarebbe terribile perdere tutti i dati contenuti in questo?
Sicuramente si, sarebbe molto invalidante perdere non solo foto e video, a cui ci si può legare affettivamente, ma anche perdere tutti i contatti o messaggi registrati.
Proprio per questo motivo il metodo del backup è utilizzato da sempre più utenti.

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG