Firmware: cos’è, come e perché aggiornarlo

Alzi la mano chi non utilizza quotidianamente uno smartphone, un tablet, un computer, un hard disk, una stampante o una pendrive. Ebbene in tutti questi dispositivi è presente il firmware, un componente molto importante.

Data la sua presenza diffusa in tutti gli apparecchi elettronici, è opportuno sapere cosa sia, quale sia la sua utilità e perché è importante aggiornarlo. Vediamo insieme tutti i dettagli.

Indice dell'articolo

Cos’è un firmware

Innanzitutto, il termine firmware deriva dall’unione di due termini inglesi “firm” che significa stabile e “ware” che significa componente. È un tipo di programma molto particolare che si trova all’interno di qualsiasi device.

Solitamente, è incorporato su di una piccola memoria all’interno del componente elettronico programmato e scritto in linguaggio C. Il suo compito consiste nel far dialogare l’hardware con il software dei dispositivi, affinché essi eseguano le funzioni essenziali.

Quindi il software scritto e programmato in codice più elaborato ha necessità del filmware per poter funzionare.

Tenere sempre aggiornato il firmware è necessario per evitare eventuali problemi o per risolverne altri, anche se spesso accade che sia l’aggiornamento stesso a creare bug e anomalie. Per questo motivo, anche se è importante e indispensabile aggiornare i firmware, non sempre questo è garanzia di sicurezza e funzionalità.

Il firmware non può essere controllato direttamente, essendo nascosto all’utente. In realtà però viene richiesta l’azione proprio dell’utente nel momento in cui il dispositivo notifica la necessità  di essere riavviato a seguito di un aggiornamento. Vediamo come procedere.

Come aggiornare un firmware

La modalità di aggiornamento di un firmware dipende dal tipo di device. Generalmente, per i computer e i componenti interni, l’aggiornamento avviene in maniera automatica. È il sistema operativo del dispositivo a provvedere direttamente alla ricerca in rete del nuovo firmware ed a installarlo.

Anche nel caso di smartphone, tablet e dispositivi più piccoli è sufficiente il cavo o la connessione Wi-Fi e il dispositivo stesso andrà alla ricerca del firmware aggiornato per installarlo.

Perché è importante aggiornare il firmware

L’aggiornamento del firmware, anche se automatico nella maggior parte dei casi, è in realtà un’operazione molto delicata in quanto un errore nella procedura ne compromette l’operatività del sistema.

Essendo gli aggiornamenti molto diversi tra un dispositivo e un altro, non esiste una guida univoca. Tuttavia, per alcuni dispositivi, se un aggiornamento fallisce, è possibile effettuare un recovery di emergenza e ripristinare la versione precedente. Una volta individuate le cause che ne hanno provocato l’interruzione, allora si può completare l’aggiornamento del firmware.

Come aggiornare dispositivi con sistema Android

Al giorno d’oggi, gli aggiornamenti per ottenere una nuova versione del firmware sono automatici, tuttavia è possibile anche controllare manualmente la disponibilità degli update. Ogni dispositivo rilascia questi aggiornamenti in base al produttore e al gestore telefonico.

Se si vuole aggiornare il firmware del dispositivo Android in maniera manuale, il primo passo consiste nel controllare quale sia la versione attualmente presente sul proprio device.

Quindi si può ricercare la versione successiva compatibile e scaricarla. Spesso, i gestori di telefonia mobile hanno sul proprio sito una pagina apposita di download firmware.

Come installare il firmware

Trovato e scaricato il firmware compatibile con il nostro dispositivo, si potrà procedere con l’installazione di questo. Ultimato il processo, bisognerà spegnere il dispositivo e premere contemporaneamente i tasti del volume, dell’accensione e quello dalla home. Una volta riacceso, il device lancerà in automatico la finestra del download, si dovrà collegare il Pc allo smarthphone ed avviare nuovamente il programma.

In caso di problemi, vedi anche: recupero dati da dispositivi Android.

Come aggiornare dispositivi con sistema Ios 

Anche nel caso di dispositivi iOS, gli aggiornamenti dei firmware avvengono solitamente in maniera automatica e tramite file in formato. ipsw. Nei casi in cui l’aggiornamento non si conclude con esito positivo, causando errori del sistema, bisognerà forzare il ripristino tramite file IPSW. Le modalità di aggiornamento possono essere o in modalità wireless o utilizzando il computer.

Aggiornamento iOS in modalità wireless

Per aggiornare i dispositivi Apple alle versioni più recenti tramite la modalità wireless è necessario eseguire un backup del dispositivo tramite iCloud o tramite computer. Ultimata questa prima procedura basterà connettere il dispositivo ad una rete Wi-Fi stabile e avviare l’aggiornamento del software. Potrebbe capitare che iOS abbia la necessità di maggiore spazio per svolgere le operazioni, per cui verrà richiesto di eliminare alcune app che verranno ripristinate in seguito.

Aggiornamento iOS tramite computer

Nel caso in cui non si riesca ad effettuare l’upload in modalità wireless, si può ricorrere all’utilizzo di un computer connesso ad una rete Wi-Fi o Ethernet e autorizzato ad accedere al sistema operativo del nostro dispositivo. Una volta individuato il tool da utilizzare, basterà collegare il dispositivo al computer e tramite le impostazioni andare a ricercare la sezione “verifica aggiornamenti”. Talvolta può capitare anche che alcune funzioni non siano disponibili in base alla copertura geografica.

In caso di problemi, vedi anche: recupero dati da iPhone.

Aggiornare i firmware dei componenti esterni

Gli aggiornamenti del firmware dei dispositivi elettronici vengono rilasciati per risolvere i problemi o migliorare la funzionalità dei dispositivi stessi. Esistono delle procedure specifiche da applicare correttamente in base al device. Moniotor dei pc, stampanti o smart TV anche vengono spesso aggiornati. Nonostante i procedimenti possano sembrare diversi, bisogna sempre sincerarsi di avere un collegamento Internet e che il dispositivo sia alimentato dalla corrente nel giusto modo. In generale bisognerà esplorare all’interno delle impostazioni la sezione che include gli aggiornamenti.

Come aggiornare il firmware del router

Così come per gli altri dispositivi elettronici, anche i router hanno bisogno di essere aggiornati spesso per prevenire e correggere eventuali bug e per proteggere i propri dati.

Se il router è lento o addirittura si blocca, un aggiornamento del firmware potrebbe essere la risoluzione. Talvolta capita che router appena acquistati presentino problemi nelle prestazioni, spesso risolvibili semplicemente con l’aggiornamento ad una versione successiva che aggiunge nuove funzionalità, come ad esempio una rete guest o i contatori di traffico.

Conclusioni

Come già detto, ogni dispositivo ha procedimenti analoghi, quindi con pazienza è opportuno controllare che tutti i device che utilizziamo siano aggiornati all’ultima versione disponibile per prevenire bug che potrebbero comprometterne le funzionalità.

Aggiornamento firmware

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG