Hard disk rumoroso: possibili cause e che fare

Non riesci ad accedere ai dati all’interno del tuo disco rigido? Se sospetti problemi con il dispositivo, astieniti il più possibili dall’utilizzo e contattaci per il recupero. A Recovery file siamo specializzati nel recupero dati da hard disk, di qualsiasi modello e marca.

Indice dell'articolo

Rumori dall’hard disk: cause e accortezza

Un personal computer, sia esso desktop, notebook o laptop al cui interno vi sia un sistema di archiviazione basato su hard disk, nel corso del tempo può emettere differenti rumori che indicano un malfunzionamento. Microsoft offre ai proprietari di Windows 10 una guida che indica quali possono essere le problematiche legate al loro hard disk in base al suono emesso dallo stesso.

Sebbene tale iniziativa sia lodevole non sempre il disco rigido emette dei suoni prestabiliti ed è quindi più difficile riconoscere le cause del malfunzionamento attraverso il rumore prodotto. Nelle prossime righe analizzeremo le possibili cause e le modalità di intervento su un hard disk rumoroso.

Come è fatto un hard disk

Affinché si possa comprendere quali siano le possibili cause della rumorosità è importante conoscere il funzionamento di un disco rigido. In questo paragrafo andremo a spiegare sinteticamente come è fatto un hard disk per avere una visione più chiara delle risoluzioni.

La struttura di un hard disk è composta da uno o più piatti, costruiti in alluminio o vetro, rivestiti di materiale ferromagnetico. Ogni piatto ha due testine che scrivono e leggono i dati muovendosi a pochissimi nanometri della superficie, processo gestito da un sensore capace di codificare le variazioni di spostamento. Tale meccanismo strutturale induce a pensare come un dispositivo di questo genere abbia delle parti meccaniche che possono danneggiarsi non solo dal punto di vista hardware ma anche software.

Le possibili cause di un hard disk rumoroso

Il movimento delle parti meccaniche può produrre diversi rumori, vediamo quali sono le cause principali di tale fenomeno.

  • System Area: quando il disco rigido emette dei rumori ripetitivi una delle cause potrebbe essere un guasto nella System Area, quest’ultima parte essenziale di un hard disk. Da un punto di vista tecnico la System Area si colloca sul piatto magnetico e contiene tutti quei dati necessari per il corretto funzionamento; dal Firmware al Log System per accedere al sistema operativo. Tale area può graffiarsi o danneggiarsi e produrre dei suoni regolari e ripetuti.
  • PCB: se il disco rigido fatica ad avviarsi e produce suoni acuti potrebbe presentarsi il caso in cui sia il PCB a essersi guastato. Questo rappresenta la scheda elettronica e ha il compito di comunicare con il sistema per procedere alle azioni di scrittura e lettura dei dati.
  • Urto accidentale: tra le cause più significative della rottura o del danneggiamento di un hard disk meccanico figurano gli urti accidentali. Dato il meccanismo basato su testina e disco magnetico, un forte urto può inevitabilmente disallineare il sensore di lettura e causare rumore, usualmente dato dallo strofinio della testina sul disco. Nella gran parte dei casi gli urti comportano un danneggiamento della System Area e di tutte le problematiche precedentemente analizzate.
  • Alimentazione: sebbene gli alimentatori di nuova generazione dividano l’erogazione della corrente tra 12V, 5V e 3V in molti casi a causa di uno sbalzo di tensione elettrica molto marcato vi può essere la rottura del disco rigido, o più di essi. L’utilizzo, quindi, di alimentatori di bassa qualità oppure la presenza costante di sbalzi di tensione elettrica all’interno della propria abitazione porta nella maggior parte dei casi a un danneggiamento degli hard disk, difficilmente riparabili. Gli sbalzi di tensione influiscono particolarmente sul PCB e producono rumori poco rassicuranti.
  • Usura: benché spesso ci si dimentichi di quanto sia importante valutare la resistenza fisica di un prodotto, anche gli hard disk nel corso del tempo sono soggetti a usura. Il continuo allineamento delle testine sul disco magnetizzato per la scrittura e la lettura dei dati inevitabilmente induce al consumo degli stessi, fino a un limite fisico invalicabile. Il rumore emesso da un disco rigido, benché sia un caso limite, può essere causato dall’età dello stesso.

Come comportarsi in caso di hard disk rumoroso

Individuate le cause di un possibile danneggiamento e del rumore è opportuno valutare le soluzioni migliori per riuscire a recuperare o salvaguardare i dati presenti su di esso. Vediamo quali sono le soluzioni più intelligenti in caso di rumore dell’hard disk.

  • Pulire bene la testina e il piatto magnetico: il rumore di un disco meccanico, nella migliore ipotesi possibile, deriva da un accumulo di polvere tra testina e piatto magnetico. Rimuovendo le 5 viti (a sei punte) sottostanti all’hard disk è possibile pulire l’area interessata e ripristinare il suo funzionamento originale.
  • Backup dei dati: se il disco rigido dovesse ancora funzionare ed è possibile avviare il sistema operativo è fondamentale effettuare un backup dei dati per sicurezza. Il rumore emesso non è sicuramente sinonimo di garanzia di funzionamento ed è opportuno avere una copia dei dati o una clonazione del disco rigido stesso su un altro dispositivo.
  • Salvataggio in Cloud: oltre al backup tradizionale su un altro dispositivo è possibile effettuare un salvataggio delle impostazioni di ripristino direttamente in Cloud. Collegando il proprio profilo è possibile recuperare i dati in qualsiasi momento, con l’unico vincolo di possedere una connessione a internet. Tale servizio potrebbe non essere gratuito per chi cerca funzionalità professionali.
  • Servizio di recupero dati: una soluzione intelligente nel caso in cui il proprio hard disk non dovesse più avviarsi dopo aver prodotto un rumore, è sicuramente quella di affidarsi a un servizio dedicato al recupero dei dati. A differenza di un tradizionale software capace di leggere tra le scritture della testina sul disco magnetico, un servizio di recupero dati prenderà in consegna il dispositivo e lo sottoporrà a diversi test per provare a recuperare i dati al suo interno.
  • Formattazione: la rumorosità del disco rigido può essere causata da un disallineamento delle testine sul piatto magnetico. Se non si ha la necessità di recuperare i dati è possibile provare una formattazione forzata e riportare il prodotto alle impostazioni di fabbrica. Tale modalità potrebbe però non essere sufficiente per recuperare le normali funzionalità del dispositivo, con il passare del tempo c’è la possibilità che si ripresentino gli stessi rumori e blocchi di sistema.

Conclusioni

Un hard disk rumoroso non è sicuramente sinonimo di efficienza, nella gran parte dei casi tale problematica è sintomo di un problema che potrebbe portare a breve alla dipartita del dispositivo. Affinché si possano evitare tali disagi è opportuno alimentare il proprio sistema informatico con alimentatori di qualità e gruppi di continuità di ottimo livello.

A tali componenti devono essere aggiunti anche dei supporti per evitare urti accidentali. La formattazione e l’intervento di servizi specializzati è in molti casi la soluzione migliore per ridare vita ai propri hard disk ma è importante una prevenzione ottimale per evitale problematiche annesse.

Se hai bisogno di aiuto per il recupero dei dati sul tuo disco rigido, contattaci e ti forniremo assistenza in tempi rapidi.

Hard disk rumori

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG