Hard disk rotto o bruciato? Le motivazioni che possono comportare la rottura di un hard disk sono di diversa natura. Di fronte a un problema del genere le necessità degli utenti sono sostanzialmente di due tipi: ripristinare, quando possibile il funzionamento del device; recuperare i dati in esso contenuti.
Se il tuo hard disk ha subito una rottura di qualsiasi tipo, il nostro consiglio è sempre quello di astenersi dall’utilizzo. Soluzioni casalinghe rapide spesso compromettono ancora di più il successivo recupero dei dati sull’hard disk stesso. Contattaci subito per un preventivo e una diagnosi precoce.
Vediamo invece ora le cause comuni di rottura di un hard disk e le soluzioni volte al recupero.
Hard disk rotto? La cause comuni di danneggiamento
Prima di tutto, è da premettere che nella maggior parte dei casi, il malfunzionamento dei dispositivi di memoria è causato dal cattivo e sbagliato uso e comportamento degli utenti.
Ad esempio il malfunzionamento di un dispositivo, può essere causato da un’improvvisa interruzione dell’alimentazione che può a sua volta derivare da una non corretta rimozione del supporto. Nel momento in cui viene interrotta l’alimentazione, si perde la connessione, l’afflusso di corrente si blocca e la rotazione dei piatti nell’hard disk viene cosi interrotta improvvisamente.
I danni fisici e i danni logici su un hard disk
Cause molto frequenti della rottura degli hard disk sono, sicuramente anche gli urti e le cadute accidentali.
Da non dimenticare assolutamente, anche gli agenti atmosferici, come ad esempio un fulmine, il quale può provocare uno sbalzo di corrente, oppure un temporale che invece può causare un calo di tensione. Ancora più catastrofici invece eventi come alluvioni, incendi, terremoti ecc.
Uno dei motivi per il quale i dispositivi elettronici possono non funzionare più, è anche l’usura. Anche se questi, vengono progettati e creati per assicurare prestazioni ottimali con lo scopo di durare più anni, possono benissimo subire un deperimento e logorarsi con il passare del tempo, e quindi successivamente non funzionare più.
Un hard disk, può smettere di funzionare, non solo per difetti e danneggiamenti fisici ma anche a causa di danni logici interni al dispositivo. Tali danneggiamenti, che possono negare l’accesso ai dati salvati, causano nel dispositivo, danneggiamenti all’interno dell’area di allocazione dei dati o anche formattazioni non corrette.
Oltre a danneggiamenti fisici, e danni logici, vi sono anche i danneggiamenti di tipo elettronico.
Questi, possono essere causati da un urto o anche da una sovratensione, che possono danneggiare la parte elettronica esterna del dispositivo.
Questa tipologia di danneggiamento risulta ancora più complicata rispetto ad un danneggiamento di natura logica, poiché può divenire essenziale riconfigurare o sostituire una o l’intera parte delle componenti esterne.
Come recuperare i dati su un hard disk rotto
Innanzitutto, è bene pensare che ogni tipo di danno è diverso ed occorre operare i dispositivi in maniera differente. Il consiglio del nostri tecnici è quello di rivolgersi sempre e comunque ad un centro specializzato nel recupero dati, come Recovery File.
Molti interventi sugli hard disk, oltre alla presenza di personale specializzato, necessitano anche di infrastrutture adeguate a maneggiare dispositivi parecchio delicati. Si fa riferimento alle “famose” camere bianche. A Recovery File disponiamo di una camera bianca al massimo grado di certificazione di qualità (un aspetto per nulla comune tra i centri di recupero file e dati).
In genere la procedura per il recupero dati su un hard disk varia a seconda della causa della rottura o del malfunzionamento. In alcuni casi si riesce a risolvere attraverso software specializzati, in altri casi è necessario un intervento “fisico” sul device.
Qualora non è possibile ripristinare il funzionamento dell’hdd, i dati da esso estratti vengono trasferiti su un altro supporto e riconsegnati al cliente. In moltissimi casi il recupero dei file su un hard disk rotto è possibile anche quando quest’ultimo appare davvero malmesso.
A Recovery File seguiamo la politica “NO DATA NO COST“. Se non recuperiamo nulla, non dovrai sborsare alcuna cifra!