Hai bisogno di recuperare foto cancellate da Android? In questi casi, sconsigliamo sempre i metodi fai da te (se non si sa quello che si fa). Se recuperare tutte le immagini è importante, suggeriamo di utilizzare il device il meno possibile e contattarci subito per una prima diagnosi e un preventivo.
Almeno una volta nella vita, sarà capitato a tutti di cancellare erroneamente le proprie foto dallo smartphone Android. Un momento di distrazione, l’essere poco pratici con i dispositivi e le loro funzionalità può portare a perdere anche delle foto molto importanti. Fortunatamente nulla è perduto se si tratta di foto cancellate dal proprio telefono con sistema Android.
Per approfondire, vedi: recupero foto cancellate dal cellulare.
Infatti esistono vari modi per recuperare le proprie immagini cancellate: ripristinandole dal cestino di Android, qualora sia stata fatta una semplice cancellazione; recuperandole dal backup Google, se il servizio di salvataggio è stato abilitato sui server Google.
Se le foto non dovessero trovarsi né nel cestino, né sul backup, è necessario ricorrere a metodi più articolati. Recuperare le foto perse dal proprio cellulare Android non è un’impresa impossibile, ma è un opzione a cui si può optare se ad essersi perse sono una o più foto importanti.
Prevenire è meglio che curare, per questo motivo sarebbe opportuno dopo aver acquistato uno smartphone Android adoperarsi per salvare le proprie foto su una pen drive o hard disk proprio per non correre il rischio di perdere le proprie foto e dover ricorrere per forza ad altre soluzioni più o meno complesse.
Vedi anche: recupero dati hard disk.
Recuperare le foto dal cestino di Android
Prima di cercare le soluzioni più laboriose e ardue per risolvere il problema legato alla cancellazione delle foto dal proprio smartphone, c’è da considerarsi il fatto che ogni telefono con sistema operativo Android, contiene all’interno di esso una cartella denominata “cestino“, che raccoglie le foto cancellate momentaneamente.
Quando si pigia sulla voce “elimina”, le foto non vengono eliminate definitivamente, ma vengono spostate su questa cartella, che serve a conservare per alcuni giorni, solitamente 30, le foto cancellate. Laddove queste non vengano recuperate entro questo termine di tempo, alcuni smartphone hanno la funzione di cancellarle definitivamente.
Quindi se l’operazione di cancellazione è avvenuta entro i sopracitati 30 giorni e non è stato svuotato il cestino, sarà possibile recuperare le foto cancellate con pochissimi click: basterà andare sull’app “immagini” e pigiare sulla cartella “cestino”, cliccare sulle foto interessate e poi selezionare “ripristina su immagini”. Inoltre esistono anche varie app capaci di ripristinare le foto cancellate, alcune funzionano senza effettuare il root al proprio telefono mentre altre lo richiedono.
Questo tipo di operazione, però, va effettuata soltanto da persone esperte, consapevoli di ciò che fanno e che sanno smanettare con questo tipo di apparecchi. Con un pizzico di fortuna e con un po’ di pazienza, grazie al cestino di Android si riavranno in poco tempo le foto che si credevano andate perse direttamente nella loro cartella di provenienza.
Vedi anche: recupero dati da Android.
Recuperare le foto dal backup Google
Al momento della prima configurazione dello smartphone è possibile scegliere se affidare al cloud Google, il backup delle foto. Questa opzione è attivabile anche in un secondo momento, ma è sicuramente un metodo per prevenire la perdita delle proprie foto, qualora venissero cancellate dalla cartelle del telefono.
Tutti gli smartphone Android, per poter funzionare al meglio e per scaricare le app, necessitano di account Gmail e un correlato login con email e password nello store (Google App Store).
Ebbene, gli stessi dati di accesso possono essere utilizzati per collegarsi al backup di Google e poter controllare la presenza delle foto cancellate. Lo spazio di archiviazione di Google Foto non è infinito, ma sicuramente è abbastanza per poter contenere un buon numero di foto.
Lo spazio disponibile è di 15 GB, diviso in Google Foto, Gmail e Google Drive. Nel momento in cui ci si accorge di aver cancellato le foto, non rimane che accedere al Backup di Google per ripristinarle. Una volta aperta l’app, bisognerà cliccare il menù della barra orizzontale che si trova in alto a sinistra e selezionare la voce “cestino”.
Una volta aperta la pagina che rappresenta il cestino, saranno visibili tutte le foto potenzialmente ripristinabili: per recuperarle basterà selezionare quelle interessate, tenendo premuto sulla loro anteprima, poi premere sulla voce “ripristina” in basso a destra.
Una volta sicuri di voler recuperare le foto, l’azione si concluderà cliccando su “consenti”. Le foto ripristinate saranno visualizzate nel loro album di appartenenza. È bene tenere conto che le foto vengono conservate per 60 giorni dal momento della cancellazione se le foto sono state salvate su Google Foto con backup, in caso contrario i giorni si riducono a 30.
Dopo questo termine di tempo, non sarà più possibile recuperare le foto da Google. Laddove sia stata attivata in precedenza la sincronizzazione con Google è sempre possibile visualizzare le foto in ogni dispositivo dove è stato associato l’account Gmail e quindi guardare le proprie foto su tablet, smart TV ecc.
Recuperare foto eliminate definitivamente da Android (no backup)
E se invece le foto andate perse non si trovano nel cestino dello smartphone e neanche nel cloud di Google, quale soluzione bisogna adottare? Una prima premessa rassicurante è che nessun dato cancellato viene eliminato definitivamente e quasi tutto è recuperabile.
Altrettanto vero è che sicuramente è una fase delicata quella del recupero foto eliminate definitivamente su Android. Ciascuna operazione effettuata può determinare azioni che potrebbero essere irreversibili e creare maggiori danni di quelli già creati.
Esistono vari programmi inventati per ripristinare le foto ormai cancellate, ma è altrettanto vero che se l’operazione di recupero viene effettuata da persone non esperte e che non conoscono il campo in cui stanno operando, si rischia di sovrascrivere i dati e la conseguente perdita permanente dei file.
Per questo bisogna affidarsi a persone competenti, a tecnici che hanno studiato e conoscono i software migliori per il recupero delle foto cancellate da Android. Tenere a portata di mano le migliori soluzioni per recuperare le immagini cancellate può rivelarsi utile quando l’cancellazione erronea dovesse ripetersi per non farsi trovare impreparati.
Se non riesci più ad accedere alle tue foto su Android, usa lo smartphone il meno possibile e contattaci per una prima diagnosi e un preventivo.