Recupero dati chiavetta USB

Hai bisogno di recuperare i dati da una chiavetta USB? I supporti di archiviazione pendrive o memorie flash possono apparire all’esterno device molto semplici. In realtà il sistema di funzionamento varia da modello a produttore e gli interventi di recupero richiedono capacità tecniche professionali.

A Recovery File siamo in grado di portare a termine operazioni di recupero dati su chiavette USB di tutte le principali marche (Kingston, Corsair, Sandisk, Verbatim, ecc). Se per qualsiasi motivo la tua chiavetta USB è danneggiata o non riesci ad accedere ai file, usala il meno possibile e contattaci subito.

Indice dell'articolo

Chiavette USB: comodità e praticità

Seppur ultimamente in parte soppiantate dagli spazi in cloud, le chiavette USB sono state una vera “rivoluzione” in ambito archiviazione e condivisione dei dati.

Hanno sostituito in ben più “scomodi” CD e DVD contraddistinguendosi per comodità, facilità d’uso e di trasporto (ne sono nate versioni dal design ricercato, diventando anche oggetti di culto o utili per regali originali).

In una chiavetta USB i dati vengono memorizzati nella memoria flash che può avere dimensioni diverse. Si va dalle più piccole, in genere di 4 GB di memoria, fino anche a 128 GB per chi ha esigenze maggiori.

In tal modo in una chiavetta USB si possono conservare anche file di dimensioni consistenti, come video o interi album fotografici. Nel corso del tempo si è affermata anche la prassi di usare le chiavette USB come “luogo” di backup dei file più importanti o sensibili.

Per questo motivo un danneggiamento o malfunzionamento del supporto può diventare un vero e proprio “dramma” per il possessore della chiavetta.

I punti di forza di questi supporti possono infatti diventare, nel rovescio della medaglia, anche le debolezze. Portandole spesso in giro, magari legate al portachiavi, le chiavette USB si espongono facilmente a urti, intemperie, incidenti e usura.

Un bel giorno così ci si potrebbe ritrovare nell’impossibilità di accedere ai propri file o dati. Vediamo in breve le cause del malfunzionamento di una chiavetta USB.

Le cause di danneggiamento di una chiavetta USB

Le cause di danneggiamento di una chiavetta USB possono distinguersi in problemi logici, oppure in rotture fisiche (queste ultime a loro volta possono riguardare l’esterno del supporto, oppure le parti elettroniche.

Problemi logici del device

Un malfunzionamento dal punto di vista logico, è un problema che non riguarda la meccanica del dispositivo. Si è di fronte a un problema di questo tipo quando, ad esempio, inserita la chiavetta USB non si riesce comunque ad accedere ai dati.

Questo può avvenire per supporto non riconosciuto dal PC o per filesystem corrotto. Tra le cause di questo tipo di inconveniente vi è anche la “famigerata” rimozione non sicura della chiavetta USB (magari in fase di lettura o scrittura dei dati).

Problemi fisici del device

Danneggiamento dell’involucro della chiavetta USB

In alcuni casi il danneggiamento della chiavetta USB può riguardare il connettore o l’involucro esterno, mentre la parte elettronica interna di presenta integra.

In questo caso il recupero dei dati su chiavetta USB si presenta più agevole, anche se richiede comunque un intervento specializzato.

Danneggiamento elettronico della chiavetta USB

In questo caso invece la rottura o anomalia riguarda le parti elettroniche interne e il recupero dei dati in genere si presenta più complesso e articolato.

Occorre una ulteriore precisazione. In alcuni casi di fronte ad anomalie su una chiavetta USB, il sistema può suggerire la formattazione del supporto (un’azione che come è ovvio intuire, non dovrebbe essere portata avanti)

Come recuperare i dati in una chiavetta USB

Spesso di fronte a problemi di accesso nei dispositivi USB, la prima azione che compiono gli utenti è una veloce ricerca su Google per trovare un software gratuito che possa recuperare velocemente file e dati.

Sul mercato esistono ovviamente software per il recupero dati ben fatti, ma bisognerebbe servirsene con prudenza e quando si sa quello che si fa.

Se il danno alla chiavetta USB è di tipo fisico invece (o anche a livello di normale usura), maneggiare il device, se non si è professionisti, è la strada più veloce per dire addio ai propri dati.

Il consiglio che diamo sempre a chiunque si trovi in una situazione di impossibilità ad accedere ai dati (sia essa su chiavetta USB, su un hard disk, o su uno smartphone) è quello di usare il supporto il meno possibile.

Questo infatti incrementa le chance di recuperare tutti i dati contenuti nel supporto danneggiato. Se la tua chiavetta ha subito un danneggiamento o una rottura di qualsiasi tipo, contattaci subito e ti forniremo una diagnosi in poche ore.

Vedi anche: recupero dati da hard disk.

Chiavetta USB

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG