Recupero dati da telefono rotto

Ritrovarsi con un telefono rotto, o in qualche modo danneggiato, è una situazione nefasta estremamente frequente. In questi casi il recupero dei dati sul cellulare diventa un imperativo per tantissimi, soprattutto quando ormai lo smartphone è andato e non è più possibile ripristinarne il corretto funzionamento. Le moderne tecnologie di laboratorio consentono il recupero dei dati anche su telefoni con situazioni di danneggiamento gravi.

La tempestività e l’astenersi da pratiche “fai date” rischiose, sono due aspetti essenziali da seguire se si vogliono aumentare le chance di riavere i dati. Se il tuo telefono è caduto in acqua, ha subito un urto, presenta lo schermo danneggiato, o in qualsiasi altra fattispecie di rottura o problematica, contattaci subito e metteremo a tua disposizione il nostro laboratorio e know how tecnico.

Vediamo adesso in generale quali sono le problematiche più diffuse nelle ipotesi di danneggiamento di un cellulare, i dati che è possibile recuperare e come avvengono le procedure di recupero dati su un telefono rotto.

Indice dell'articolo

Telefono rotto? I casi di danneggiamento più frequenti

Quando si parla di danneggiamento di uno smartphone vi sono alcuni tipi di danni piuttosto ricorrenti. Ricordiamo che tali danneggiamenti riguardano allo stesso modo dispositivi Android, come anche smartphone iOS Apple. Non esiste telefono che possa dirsi davvero indistruttibile, anche se è vero che alcuni modelli hanno una qualità costruttiva, sia lato software che hardware, superiore rispetto ad altri.

Ecco i danneggiamenti sugli smartphone più frequenti:

  • Schermo del telefono rotto (in genere in seguito a caduta o urto)
  • Telefono caduto in acqua
  • Problematica lato software (ad esempio il telefono che non si accende o un problema al sistema operativo o alle app installate)
  • Danni derivanti da corto circuito
  • Danni derivanti da incendio (ipotesi meno frequente)

Recupero dati da telefono con schermo rotto

Una delle fattispecie più diffuse di necessità di recupero dati su un cellulare rotto, riguarda i danni allo schermo del device, spesso in seguito a una caduta accidentale. Se il cellulare è ancora funzionante e il problema riguarda solo il display, è possibile procedere nel recupero collegando lo smartphone a un PC e procedendo con il trasferimento di file e dati.

Un’alternativa, se il telefono ha una memory card, è quella di estrarla, inserirla in un apposito lettore e trasferire i dati. In questo caso ovviamente però il recupero riguarderebbe solo i dati presenti sul supporto mobile e non quelli memorizzati direttamente nelle memoria del telefono.

Se invece al danno allo schermo si affianca l’impossibilità di accendere e utilizzare il dispositivo, si sconsigliano vivamente operazioni azzardate di manipolazione dello stesso. Si tratta infatti di operazioni spesso piuttosto delicate, che andrebbero affidate a un professionista. A Recovery File ci occupiamo quotidianamente, tra le altre attività, del recupero dati su smartphone, sia Android che Apple, con un tasso di successo nel recupero vicino al 100%.

Contattaci e in poche ore ti forniremo un preventivo per il recupero dei tuoi dati.

Cellulare rotto: quali dati si possono recuperare

Come già accennato, le moderne tecnologie hanno esteso le capacità tecniche nel recupero dati. Spesso i dati vengono recuperati lavorando direttamente sul chip di memoria dello smartphone. In tal modo è possibile intervenire anche su dispositivi con danneggiamenti gravi, che possono apparire, ai non addetti ai lavori, senza speranza.

Attraverso ambienti sterili come la camera bianca è possibile operare sui vari dispositivi in totale sicurezza, aumentando le possibilità di successo in modo esponenziale, indipendentemente, come già sottolineato, dalla natura ed estensione del danno subito dal telefono.

Per approfondire, vedere anche recupero dati su hard disk.

Detto questo, i dati che si possono recuperare da uno smartphone sono molteplici, ecco in genere quelli più importanti per gli utenti:

  • Contatti della rubrica del cellulare
  • E-mail
  • Conversazioni sulle app di messaggistica, come WhatsApp o Messenger
  • Foto, video, contenuti multimediali
  • File PDF, note e documenti di vario formato e genere

Come avviene il recupero dati su un telefono rotto

Dopo aver acquisito lo smartphone, il primo passaggio riguarda la diagnosi del problema e l’individuazione della procedura più efficace d’intervento. In questo caso una distinzione che si può fare attiene la natura del problema, cioè se è di tipo software o relativa al danneggiamento fisico del device.

Le operazioni lato software richiedono in alcuni casi la manipolazione del firmware della casa madre del dispositivo. Per questo motivo si rendono necessari strumenti e conoscenze professionali che non sono, nella maggior parte dei casi, riproducibili in ambito domestico e del fai da te.

Ne caso di un danno fisico al cellulare, come una caduta o schiacciamento, le operazioni in laboratorio consentono di dissaldare il micro chip all’interno del dispositivo per leggerne i dati tramite apposite strumentazioni. In tal caso il recupero dati è possibile anche di fronte a uno smartphone davvero mal ridotto.

Del tutto particolare poi si presenta il recupero dei dati su un telefono caduto in acqua (altra fattispecie molto diffusa, soprattutto con l’arrivo della stagione estiva), soprattutto se si tratta di acqua salata (notoriamente più corrosiva). In questi casi il dispositivo viene in genere sottoposto a trattamento anti ossidante, che ha lo scopo di eliminare ogni traccia dell’acqua e dei liquidi che hanno invaso il device.

In definitiva dunque, il recupero dati su un telefono rotto si presenta piuttosto variegato e in alcuni casi anche complesso. Necessita di conoscenze tecniche e strumenti di laboratorio idonei. Se il tuo cellulare ha subito un danno, non disperare. Usalo preferibilmente il meno possibile e contattaci tempestivamente per un preventivo.

Un telefono rotto

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG