Gli hard disk Western Digital (WD) sono tra i dispositivi più venduti. Dunque ci troviamo spesso a dover intervenire per recuperare i dati su hard disk WD. Sia che si tratti di cancellazione accidentale o di un problema logico del dispositivo; sia che invece l’hdd abbia subito un danneggiamento fisico, siamo in grado di intervenire tempestivamente nel recupero con tassi di successo eccellenti.
Se non riesci ad accedere a file e dati sul tuo hard disk WD, utilizzalo il meno possibile e contattaci per una prima diagnosi e un preventivo. Il nostro servizio di recupero dati si estende a tutta Italia.
Vediamo ora quali sono le cause comuni di problematiche su supporti WD e come avviene in genere il recupero dei dati.
Per approfondire vedere anche: recupero dati su hard disk.
Gli hard disk Western Digital
Spesso abbreviato con WD, Western Digital è ad oggi il maggiore produttore di dischi rigidi, con una storia che risale al 1970 e una sede in California. Western Digital si “gioca” il mercato degli hard disk soprattutto con un competitor, la Seagate Technology.
Tornando però agli hard disk WD questi sono tra i più usati e apprezzati al mondo, ma per lo stesso motivo, anche quelli dove più spesso si interviene nel recupero dati. Gli hard disk WD sono di ottima fattura, sia in termini di lettura che di scrittura, ma, come qualsiasi dispositivo di archiviazione, non sono immuni a problematiche, danneggiamenti o semplice usura nel corso del tempo.
Vediamo ora le cause comuni di problematiche su hard disk Western Digital (applicabili anche ad altri dispositivi).
Cause comuni di perdita dei dati su hard disk WD
Le cause comuni della perdita dei dati su un supporto Western Digital possono dipendere da diversi fattori. In alcuni casi possono essere dovute al danneggiamento fisico del device. Urti, cadute accidentali, incendio, allagamento, sono tutti fattori esterni che possono incidere sull’integrità dell’hdd. In altri casi il dispositivo subisce semplicemente l’usura nel corso del tempo. Vi sono poi tutta una serie di problemi che riguardano l’utilizzo e la funzionalità logica del supporto, come:
- Danneggiamento o malfunzionamento delle testine
- Problema nella struttura logica del device
- Malfunzionamento del motore
- Corto circuito o altro problema di natura elettrica
- Errore umano, inteso come o cancellazione accidentale di file e cartelle, una formattazione andata male o non voluta.
Il tipo di problema che ha causato il danneggiamento dell’hard disk comporta poi interventi di diverso tipo, o attraverso l’uso di software professionali o con un intervento fisico di laboratorio.
Il recupero dei dati su hard disk Western Digital
Molto spesso il recupero dati su un hard disk (WD o di qualsiasi altro produttore) si presenta come un’operazione delicata. Le parti interne di un hard disk vanno trattate con estrema cura e professionalità. Aprire un dispositivo di questo tipo in un ambiente non asettico, può comprometterne ancor di più, sia la funzionalità, che il recupero stesso dei dati.
Per questo a Recovery File per le operazioni più delicate disponiamo di una camera bianca che può vantare la certificazione massima di qualità (Classe 100 / ISO 5). Non sono molti i centri di recupero dati che dispongono di una reale camera bianca certificata. Grazie a strutture e personale specializzato siamo i grado, nella maggior parte dei casi, di portar a termine il recupero, anche di fronte a dispositivi che hanno subito danni esterni evidenti.
Se ti serve aiuto per recuperare i dati su un hard disk WD (siano essi dati relativi al lavoro o a vita privata) evita assolutamente gli interventi fai da te e contattaci subito. I tuoi file e dati saranno trattati con il massimo rispetto della riservatezza e solo all’interno del nostro laboratorio.