Hai bisogno di recuperare dati e file da un NAS Buffalo? Utilizza il device il meno possibile e contattaci subito per una prima diagnosi e un preventivo. A Recovery File siamo specializzati nel recupero da NAS e pratichiamo la politica del “No Data, No cost” (se non recuperiamo nulla, non pagherai nulla).
Un sistema NAS (Network-Attached Storage) è un dispositivo di archiviazione di file collegato a una rete che consente l’accesso ai dati a più utenti e dispositivi autorizzati. I dispositivi NAS forniscono un unico punto di accesso per l’archiviazione, rendendo i dati continuamente disponibili agli utenti per collaborare e lavorare in modo efficiente, indipendentemente da dove si trovano.
Il NAS ha sistemi operativi semplificati integrati ed è indipendente dalla piattaforma del sistema operativo. Supporta, quindi, indistintamente Windows, UNIX e Linux.
Il NAS Buffalo è una soluzione di archiviazione sicura e centralizzata per tutte le esigenze, sia personali sia aziendali. I prodotti Buffalo sono sinonimo di qualità indiscussa il che rende improbabile la perdita di dati.
In alcune situazioni, tuttavia, un guasto dell’unità, un sovraccarico di tensione o un errore dell’utente possono rendere i dati inaccessibili e necessario il ripristino degli stessi. In questo post cercheremo di capire come effettuare il ripristino.
Buffalo, leader mondiale
Buffalo è leader mondiale nelle soluzioni tecnologiche affidabili e di facile utilizzo. I forti legami e le alleanze industriali di livello internazionale con aziende come Intel, Broadcom, Microsoft e altre hanno consentito a Buffalo di guidare il settore nello sviluppo di strumenti pratici per le piccole imprese.
Buffalo è stata una delle prime aziende a introdurre sistemi di archiviazione all’avanguardia economicamente accessibili per piccoli uffici e computer domestici. L’azienda ha sede in Giappone e ha uffici nei Paesi Bassi, Irlanda, Stati Uniti e Taiwan.
Il NAS Buffalo è disponibile in due formati: il LinkStation e il TeraStation. Il primo può essere utilizzato per uso domestico/personale e spesso usa da 2 a 4 server RAID (Redundant Array of Independent Disks, ovvero una serie ridondante di dischi indipendenti).
Il secondo utilizza fino a 12 server RAID ed è utilizzato principalmente per le grandi organizzazioni aziendali. I dispositivi LinkStation e TeraStation NAS di Buffalo offrono le migliori soluzioni di archiviazione e backup della categoria.
Possibili cause di perdita di dati nei Nas Buffalo
Economico, funzionale e flessibile: come strumento di archiviazione, il NAS Buffalo è imbattibile. Inoltre, la qualità indiscutibile dei prodotti Buffalo è garanzia assoluta di sicurezza. Tuttavia, possono verificarsi, per cause diverse, situazioni che rendono necessario un ripristino dei dati persi. Eccone alcuni esempi relativamente comuni.
- Errore umano: la perdita di dati si verifica spesso accidentalmente a causa di riformattazione, reinstallazione o sovrascrittura accidentale dei dati sulle unità.
- Interruzione di corrente: i sistemi NAS Buffalo possono incontrare gravi problemi a causa d’interruzione di corrente o sbalzi di tensione che possono impedire la reintegrazione dei dischi nel RAID.
- Surriscaldamento: il surriscaldamento del sistema, con conseguente surriscaldamento del disco rigido, è un evento abbastanza comune. Il malfunzionamento del sistema che ne deriva, in alcuni casi, porta alla perdita di dati.
- Errori del firmware: sovrascrivendo la configurazione della memoria può verificarsi una perdita di informazioni.
- Guasti meccanici: i sistemi RAID sono progettati per compensare il guasto di un singolo disco rigido. Non appena un sistema NAS / RAID è utilizzato in una condizione compromessa, i dischi rigidi rimanenti devono compensare l’errore. Ciò comporta uno stress ulteriore sul sistema e ulteriori errori del disco che spesso si traducono nella perdita dei dati.
- Cause naturali: danni da incendio, danni da contatto con l’acqua e altre contaminazioni possono distruggere i sistemi NAS in pochi secondi.
Recupero dei dati nei Nas Buffalo
Abbiamo visto che sono molte le ragioni e le situazioni che possono provocare la perdita di dati in un dispositivo NAS Buffalo. Si può ridurre al minimo il rischio della perdita dei dati con alcuni semplici accorgimenti.
E’ indispensabile, per esempio, avere contezza dei diritti di accesso: se l’archiviazione di rete è condivisa tra più utenti, dovrebbe essere chiaro chi può accedere e a quali dati. Spesso, infatti, i dati vengono cancellati perché un utente non sa che un’altra persona ne ha bisogno.
Si consiglia di eseguire periodicamente il backup di tutti i dati importanti su altri supporti di memorizzazione. Come qualsiasi dispositivo, le unità NAS sono esposte a guasti e interruzioni che comportano la perdita di informazioni cruciali. Inoltre, a differenza dei PC o Mac, i NAS Buffalo non hanno funzioni di ripristino integrate.
Il recupero dei dati da essi, ove possibile, richiede di tenere conto delle peculiarità di questo tipo di archiviazione. In queste situazioni, una ricostruzione del sistema richiederà conoscenze specifiche e la capacità di pulire e decontaminare completamente l’hardware.
Le possibilità di recupero dei dati dal NAS sono strettamente legate ai fattori che portano alla perdita dei dati stessi. In caso di danni fisici al dispositivo, ad esempio a causa di problemi elettrici o surriscaldamento, di norma, il recupero dei dati è possibile solo dopo la riparazione fisica in un laboratorio specializzato.
Se la perdita di dati si è verificata a seguito di un errore logico, come la reinizializzazione del NAS o la semplice cancellazione di file errata, è probabile che i dischi rigidi rimangano intatti. In questo caso è possibile intervenire con un software di recupero dati.
Le possibilità di riuscita del ripristino dei dati sono molto più alte se un dispositivo viene spento immediatamente appena rivelato un errore. I dispositivi Buffalo supportano diverse configurazioni di archiviazione che forniscono all’utente finale vari livelli di protezione dei dati e diverse possibilità di ripristino dopo un guasto del NAS.
Il ripristino da qualsiasi tipo di dispositivo NAS basato su Linux può essere estremamente rischioso senza prima creare cloni blocco per blocco di ogni disco rigido del dispositivo.
E’ importante, infine, considerare che fondamentalmente, l’unità NAS Buffalo è controllata con il proprio sistema operativo locale. Quindi, quando un file viene semplicemente eliminato dal dispositivo, il file non verrà visualizzato nel cestino del computer. È possibile che il sistema operativo del NAS abbia il proprio cestino, ma non è facile accedervi e per farlo è sempre necessario rivolgersi a tecnici esperti.
Se hai bisogno di assistenza su sistemi NAS Buffalo, contattaci e ti forniremo una prima diagnosi e un preventivo nel più breve tempo possibile.