Hard disk esterno visualizzato ma non si apre: che fare (su Windows)

Hai problemi con l’accesso ai tuoi dati su un hard disk? Se ti trovi in questa situazione, utilizza il device il meno possibile e contattaci subito per una prima diagnosi e un preventivo.

Con l’aumento della quantità di dati che utilizziamo quotidianamente, gli hard disk esterni sono diventati uno strumento indispensabile per molti utenti.

Tuttavia, a volte, anche se Windows rileva l’hard disk esterno, potresti riscontrare problemi nell’aprirlo. In questo articolo, esploreremo le cause comuni di questo problema e le soluzioni per risolverlo.

Per approfondire, vedi anche la sezione recupero dati da hard disk.

Indice dell'articolo

Le cause di un hard disk che non si apre

Ci sono diverse ragioni per cui un hard disk esterno potrebbe non aprirsi su Windows, tra cui:

  • Lettera di unità in conflitto: a volte, Windows potrebbe assegnare automaticamente una lettera di unità che è già in uso.
  • Driver obsoleti o incompatibili: i driver che aiutano il sistema a comunicare con l’hard disk potrebbero essere obsoleti o incompatibili con la tua versione di Windows.
  • Problemi di alimentazione: l’hard disk potrebbe non ricevere abbastanza energia per funzionare correttamente.
  • File system non riconosciuto: Windows potrebbe non essere in grado di riconoscere il file system dell’hard disk esterno.
  • Danni fisici: l’hard disk potrebbe avere danni fisici che impediscono il suo funzionamento corretto.

Cosa fare per risolvere un hard disk che non si apre su Windows

Se il tuo hard disk esterno è visualizzato ma non si apre, ecco alcuni passaggi dettagliati che puoi seguire per risolvere il problema:

    1. Controlla la lettera dell’unità: a volte, Windows potrebbe assegnare una lettera di unità che è già in uso da un altro dispositivo. Per verificare e cambiare la lettera dell’unità, vai su Pannello di Controllo > Strumenti di amministrazione > Gestione Computer > Gestione disco. Fai clic con il tasto destro sull’hard disk esterno e seleziona ‘Cambia lettera e percorsi di unità’.
    2. Aggiorna i driver: i driver obsoleti o incompatibili possono causare problemi di riconoscimento dell’hard disk. Per aggiornare i driver, apri il Gestione dispositivi (digitando ‘Gestione dispositivi’ nella barra di ricerca di Windows), trova il tuo hard disk esterno sotto la categoria ‘Unità disco’. Fai clic con il tasto destro e seleziona ‘Aggiorna driver’. Scegli l’opzione per cercare automaticamente il software del driver aggiornato.
    3. Verifica i problemi di alimentazione: assicurati che l’hard disk esterno sia collegato correttamente e che riceva abbastanza energia. Se l’hard disk richiede un alimentatore esterno, assicurati che sia collegato e funzionante. Inoltre, prova a collegare l’hard disk a diverse porte USB per escludere problemi con una porta specifica.
    4. Formatta l’hard disk: se Windows non riconosce il file system dell’hard disk esterno, potrebbe essere necessario formattarlo. Tuttavia, fai attenzione, poiché la formattazione cancellerà tutti i dati presenti sull’hard disk. Per formattare, vai su ‘Questo PC’, fai clic con il tasto destro sull’hard disk e seleziona ‘Formatta’. Scegli un file system compatibile come NTFS o exFAT e fai clic su ‘Avvia’.
    5. Utilizza uno strumento di diagnostica: ci sono vari strumenti di diagnostica disponibili che possono aiutarti a identificare e risolvere problemi con l’hard disk. Uno di questi è l’utilità di controllo errori di Windows. Per utilizzarla, fai clic con il tasto destro sull’hard disk in ‘Questo PC’, vai su ‘Proprietà’, quindi seleziona la scheda ‘Strumenti’ e fai clic su ‘Controlla’.
    6. Reinstalla i driver USB: a volte, i driver USB corrotti possono causare problemi con gli hard disk esterni. Per reinstallare i driver USB, vai al Gestione dispositivi, espandi la sezione ‘Controller USB (Universal Serial Bus)’, fai clic con il tasto destro su ogni voce e seleziona ‘Disinstalla dispositivo’. Riavvia il computer e Windows reinstallerà automaticamente i driver USB.
    7. Verifica la presenza di conflitti hardware: alcuni conflitti hardware potrebbero impedire l’accesso all’hard disk esterno. Per verificare, apri il Gestione dispositivi e cerca segni di avviso accanto alle voci. Se ne trovi, fai clic con il tasto destro sulla voce e seleziona ‘Risolvi problemi’.
    8. Utilizza il Prompt dei comandi per riparare il file system: a volte, un file system corrotto può impedire l’accesso all’hard disk. Puoi utilizzare il Prompt dei comandi per eseguire il comando chkdsk che cercherà e riparerà i problemi del file system. Digita ‘Prompt dei comandi’ nella barra di ricerca di Windows, fai clic con il tasto destro e seleziona ‘Esegui come amministratore’. Nel Prompt dei comandi, digita chkdsk X: /f (sostituisci ‘X’ con la lettera dell’unità dell’hard disk) e premi Invio.

È importante procedere con cautela, specialmente quando si tratta di formattazione o manipolazione dei driver, poiché queste azioni possono avere conseguenze sui dati e sul funzionamento del sistema. Assicurati di eseguire backup regolari dei dati importanti e, in caso di incertezza, consulta un esperto.

Brevi conclusioni

Gli hard disk esterni sono dispositivi preziosi per l’archiviazione dei dati. Tuttavia, possono presentare problemi come essere rilevati ma non accessibili su Windows.

Questo articolo ha esplorato le cause comuni di tale problema e ha fornito una serie di passaggi che possono essere seguiti per risolverlo. È essenziale affrontare questi problemi con cautela per evitare la perdita di dati e, in caso di dubbio, non esitare a consultare un professionista.

Nota: Ricorda sempre di mantenere i tuoi driver aggiornati e di maneggiare l’hardware con cura per minimizzare la probabilità di problemi con gli hard disk esterni.

Se ti serve aiuto per recuperare i dati su un hard disk, contattaci per un preventivo!

Hard disk non si apre

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG