RAID 5 vs RAID 6: caratteristiche, differenze, vantaggi

In Recovery File siamo specializzati nel recupero dati su sistemi complessi come possono essere le configurazioni RAID. Se non riesci ad accedere ai tuoi dati, utilizza il device il meno possibile e contattaci subito per una prima diagnosi e un preventivo.

RAID è una tecnologia impiegata alllo scopo di migliorare l’efficienza di archivizione, le prestazioni e la tolleranza agli errori.

I livelli RAID, noti anche come configurazioni, sono differenti e possono offrire diversi benefici.

Per questo è necessario scegliere quello più adeguato alle proprie esigenze e preferenze. In quest’articolo confronteremo le seguenti configurazioni: il RAID 5 e il RAID 6.

Indice dell'articolo

Che cos’è RAID 5 e quali i vantaggi

RAID 5 è una configurazione RAID nella quale viene impiegato lo striping con parità del disco. Nello specifico, all’interno dello striping tutti i blocchi di dati sono sottoposti a lettura rapida, una volta archiviati all’interno di differenti dispositivi. La parità invece si “occupa” di gestire tutti gli errori.

La parità associata e tutti i dati vengono suddivisi in maniera equa presso i dischi disponibili nel RAID, al fine di evitare che il guasto di un solo disco possa compromettere le varie operazioni.

In tal modo, una volta ripristinato il RAID sarà anche possibile ricostruire con relativa facilità i dati.

RAID 5 è in grado di offrire svariati vantaggi, quali:

  • ridondanza dei dati garantita;
  • prestazioni e rendimento ottimi;
  • ricostruzione rapida di un’unità guasta;
  • configurazione affidabile e stabile;
  • utilizzo efficiente dello spazio disponibile;
  • sostituzione delle unità al fine di evitare periodi di inattività;
  • implementazione più “popolare” del RAID.

Che cos’è RAID 6 e quali i vantaggi

Il RAID 6 condivide moltissime similarità con il RAID 5, fatta eccezione per l’utilizzo della doppia parità. Questa consente di tollerare maggiormente gli errori.

La prima parità invece è simile a quella situata nel RAID 5, ossia la funzione XOR, mentre la seconda risulta più complessa.

Anche se i due dischi che caratterizzano il RAID 6 si possono guastare in contemporanea, questo sistema consente comunque la ricostruzione di tutti i dati in maniera veloce grazie alla doppia parità. Ciò lo rende sicuro e maggiormente tollerante ai guasti rispetto al RAID 5.

RAID 6 è caratterizzato da differenti vantaggi, quali:

  • operazioni di lettura veloci;
  • ridondanza e tolleranza elevata ai gusti;
  • sicurezza elevata;
  • accessibilità ai dati eccellente;
  • supporti fino a 2 guasti contemporanei dei dischi.

Differenze tra RAID 5 e RAID 6 e quando utilizzarli

Generalmente RAID 6 offre una protezione maggiore dei dati e ha più tolleranza verso gli errori rispetto al RAID 5, ma al contempo le sue prestazioni di scrittura risultano più lente rispetto a quest’ultimo data la doppia parità. Le operazioni di lettura invece sono a pari velocità in entrambe le tecnologie.

RAID 5 è maggiormente consigliato per chi ricerca delle soluzioni più economiche da implementare e in quanto fornisce uno storage generale più ottimizzato.

In caso di budget limitato infatti è raccomandabile scegliere il RAID 5 in quanto necessita di tre dischi e lo si può implementare mediante un software.

Oltretutto, è in grado di offrire un equilibrio ottimale tra throughput, spazio di archiviazione e prestazioni senza richiedere troppo budget economico.

Se invece si deve scegliere un RAID per delle applicazioni critiche che necessitano di una disponibilità davvero alta, come un servizio clienti online, allora è consigliato il RAID 6. Quest’ultimo infatti è molto più tollerante ai guasti e più sicuro.

Per i server di applicazioni e file si raccomanda il RAID 5 in quanto ha una scrittura superiore rispetto al RAID 6 e una lettura veloce. È inoltre possibile scegliere questa tipologia di RAID date le capacità di archiviazione e le performance.

Se invece sono necessarie più operazioni di lettura che di scrittura è maggiormanente consigliato il RAID 6.

Infatti quest’ultimo non è consigliato per applicazioni basate sulla scrittura particolarmente pesante, data la presenza della doppia parità.

Anche il recupero dei dati da RAID è un elemento fondamentale sul quale riflettere.

Il RAID 6 potrebbe impiegare un maggior quantitativo di tempo nel ricostruire tutti i dati, ma se il tempo extra non è un problema allora è bene sceglierlo, se si desidera avere una tolleranza maggiore ai guasti.

Il RAID 6 è inoltre consigliato per backup e archiviazione su server aventi capacità elevate, infatti è in grado di ridurre i rischi di perdita dei dati, anche nel caso in cui due dischi si guastino.

Infine, per quanto riguarda il guasto del disco, si consiglia di utilizzare il RAID 6. Nonostante si guastino due dischi infatti, i dati possono essere ricostruiti.

RAID 5 vs RAID 6

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG