Miglior software recupero dati? Perché bisogna fare attenzione

Se non riesci più ad accedere ai tuoi file e dati e pensi di utilizzare un software per il recupero dati, presta attenzione. In molti casi rischi, non solo di non recuperare i tuoi preziosi dati, ma anche di peggiorare la situazione.

A Recovery File siamo specializzati nel recupero dati da hard disk e altri supporti e dispositivi. Prima di avventate soluzioni fai da te, contattaci per una rapida diagnosi del problema e un preventivo gratuito.

Indice dell'articolo

Software per il recupero dei dati: quali sono i rischi

Quando si parla di software per il recupero dati, esistono diverse soluzioni sul mercato (sia free, che premium) alcune di ottima fattura, altre un po’ meno.

Una pratica largamente diffusa per chi non riesce più ad accedere ai dati (oltre al comprensibile panico) è proprio quella di attivare una velocissima ricerca su Google: “software recupero dati”.

A questa ricerca in genere segue lo spasmodico download di uno o più risultato tra quelli gratuiti e la seguente installazione degli applicativi nello stesso disco dove si vorrebbero recuperare i dati.

Vediamo in sintesi quali possono essere i problemi legati all’utilizzo fai da te di un programma per il recupero dati “prelevato” velocemente in rete:

  • Bassa qualità: si può incappare in programmi di bassa qualità, che non riescono a portare a termine il recupero (o vi riescono in modo parziale). Tutto ciò si traduce nella perdita di tempo (oltreché nei rischi di sovrascrittura che vedremo a breve).
  • Malware: se ci si avventura nella ricerca gratuita di programmi premium, oltre a porre in essere una pratica illegale, si rischia seriamente di andare a installare un virus o malware (per approfondire vedi anche: recupero dai da ransomware).
  • Programmi free: può capitare che il software prescelto nella versione free sia fortemente limitato e in questo caso specifico potrebbe non portare a termine il recupero.
  • Sovrascrittura: eccoci al rischio maggiore, su cui ci soffermiamo nelle righe sotto (per approfondire vedi anche il post su come recuperare i file sovrascritti).

Perché con un software per il recupero dati si può rischiare la sovrascrittura

Quando un dato viene cancellato dal vostro hard disk, quest’ultimo non viene “davvero eliminato” in prima battuta. Tale dato è certamente non più accessibile all’utente in modo diretto, però la cancellazione reale avviene solo nel momento in cui lo “spazio” occupato dal precedente dato viene occupato dal nuovo dato.

Dunque avviene per sovrascrittura. I nuovi dati sovrascrivono i vecchi all’interno del supporto. La sovrascrittura può rendere arduo il recupero totale di file e dati “rimpiazzati”.

Questa narrativa spiega da sé perché scaricare uno o più software per il recupero dati, installarli, testarli, non recuperare nulla e ricominciare da capo provando un altro programma è una prassi poco virtuosa.

Questa non significa che sul mercato non esistono software validi, ma solo che l’approccio fai da te, poco consapevole e guidato dal panico, molto spesso conduce non solo al non recupero dei file, ma persino al peggioramento delle condizioni per il ripristino.

Se i tuoi dati sono importanti (e lo sono quasi sempre) fermarsi a riflettere e astenersi da qualsiasi soluzione fai da te è un consiglio che più di una volta ci sentiamo di offrire.

Chiedere una diagnosi e un preventivo permette di disporre di maggiori informazioni prima di decidere come muoversi.

A Recovery File pratichiamo la politica del “No Data, No Cost“. Se non riusciamo a recuperare nulla dei tuoi dati, non ti verrà chiesto di pagare alcunché. Possiamo vantare inoltre tassi di successo nel recupero dati di gran lunga superiori al 90%.

Se non riesci ad accedere a dati e file, prima di installare una soluzione software gratuita trovata in rete, contattaci per un preventivo rapido.

Software recupero dati warning

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG