Mac non legge hard disk esterno: recupero dati

Il tuo Mac non legge un hard disk esterno? Ritrovarsi con un dispositivo esterno non riconosciuto è una spiacevole evenienza piuttosto frequente. Le cause possono essere diverse, legate magari a un problema con il device, con il file system, oppure nel dispositivo Mac stesso. In genere, nella stragrande maggioranza dei casi, il recupero dati è possibile con risultati eccellenti.

A Recovery File siamo specializzati nel recupero dati su Mac e su qualsiasi tipo di dispositivo o sistema operativo. Se riscontri problemi nella lettura del tuo hard disk esterno, usalo il meno possibile, astieniti da soluzioni improvvisati fai da te e contattaci tempestivamente per una prima diagnosi e un preventivo.

Indice dell'articolo

Le cause di un disco esterno non visualizzato su Mac

Quando si collega un hard disk su Mac, se tutto va per il verso giusto, lo si vedrà correttamente montato sul desktop oppure nel pannello di controllo (il Finder). La prima e più banale cosa da fare se il proprio hard disk non viene riconosciuto da Mac è verificare che sia stato collegato correttamente (e che riceva abbastanza energia). Esclusa questa fattispecie più ovvia, come già accennato, le cause di un mancato rilevamento di un hard disk esterno su Mac sono diverse. Vediamo le principali:

  • Preferenze Finder: un primo problema, di facile soluzione, è che non sono state correttamente impostate le preferenze per mostrare le unità esterne sul tuo Mac. Per risolvere occorre andare su Finder > Preferenze > Generale e assicurarsi vi sia la spunta su “Unità Esterne”.
  • Porta d’ingresso: un altro motivo di mancata rilevazione dell’hard disk può essere legato a problemi con la porta d’ingresso USB (ricordiamo che i Mac di ultima generazione hanno porte USB-C o Thunderbolt 3 e dunque può rivelarsi necessario un adattatore). Per escludere problemi con la porta d’ingresso, si può provare a collegare l’unità esterna attraverso una altra porta dello stesso dispositivo, oppure, se si ha la possibilità, di un altro Mac.
  • Cavo o adattatore: in alcuni casi il problema potrebbe non riguardare, né il Mac, né l’hard disk, ma essere un problema di cavetto o adattatore USB mal funzionante. Provarne un altro potrebbe risolvere facilmente l’inconveniente.
  • Problemi con i driver: in alcuni casi il problema potrebbero essere i driver. Purtroppo ogni device ha driver diversi, in questi casi si può tentare di aggiornare i driver oppure disinstallarli e installarli nuovamente.
  • Problemi con la partizione del disco: se il malfunzionamento riguarda la partizione del disco, si può provare a risolverla servendosi dell’Utility Disco di Mac. Tale strumento consente di risolvere errori minori sull’unità esterna, attraverso l’opzione “First Aid”. Se lanciata l’Utility Disco il device esterno non compare completamente nell’elenco, ci sono buone probabilità che ci si trova di fronte a problemi di tipo hardware.
  • File system: potrebbe pure darsi che l’hard disk sia stato formattato con un file system che Mac non è in grado di leggere. Se ad esempio il disco rigido è stato formattato in NTFS (file system predefinito di Windows), su Mac non sarai in grado di leggerlo. Allo stesso modo un hard disk formattato in HFS+ (standard Mac, insieme al più recente APFS) non può essere letto su Windows. Per risolvere il problema è necessario formattare l’unità in questione in HFS +, oppure FAT32 o exFAT (questi ultimi due riconosciuti da entrambi i sistemi operativi). Per farlo su Mac occorre utilizzare ancora lo strumento Utility Disco, selezionare il device, lanciare la procedura “inizializza”. Dala finestra che si aprirà andremo poi a scegliere il formato.
  • Hard disk danneggiato: l’ultima fattispecie è quella più “grave”. L’hard disk esterno non viene letto da Mac perché è danneggiato a livello fisico. Le motivazioni possono essere urti, cadute accidentali, allagamento, corto circuito, sbalzo di tensione, ma anche la semplice usura nel corso del tempo. Per approfondire vedere anche la pagina dedicata al recupero dati da hard disk.

Il recupero dati su un hard disk esterno non riconosciuto

Se non sempre è possibile ripristinare il funzionamento di un hard disk esterno, soprattutto quando ha subito un danneggiamento fisico importante, il recupero dei dati contenuti è possibile nella grande maggioranza dei casi.

Quando si parla di hard disk esterni, può ancora una volta apparire banale, ma moltissimi problemi derivano da una rimozione frettolosa e non sicura del dispositivo. Per questo motivo è sempre buona norma assicurarsi di espellere correttamente il disco esterno prima di scollegarlo fisicamente.

Tornando al recupero dati su un hard disk non letto da Mac, se la problematica è di tipo logico si può procedere al recupero grazie all’ausilio di software professionali. In questi casi i risultati sono in genere eccellenti.

Se invece il malfunzionamento deriva da un problema fisico sul dispositivo, il recupero diventa più delicato è deve essere effettuato in laboratorio e da personale qualificato. Abbiamo più volte sottolineato quanto sia sconsigliabile mettere le mani su un hard disk, anche quando se ne conosce l’infrastruttura. Aprire device così delicati in ambienti non asettici nelle maggior parte dei casi peggiora la situazione.

A Recovery File disponiamo di una camera bianca con il più alto livello di sicurezza e controllo dell’aria. Abbiamo maturato inoltre nel corso degli anni una consolidata esperienza nel recupero dati su hard disk esterni di qualsiasi marca e tipo. Ad oggi possiamo vantare un tasso di successo nel recupero dei dati vicinissimo al 100%.

Se il tuo hard disk esterno non viene visualizzato da Mac e provando quanto detto sopra non sortisci risultati, evita sia di installare software scaricati a caso in rete, sia di manipolare il disco rigido. Contattaci e in tempi rapidissimi ti forniremo un’analisi preliminare e un preventivo per il recupero dei file.

Mac Apple

Per informazioni potete inviare una mail a info@recoveryfile.it oppure utilizzare il contatto rapito sottostante:

ALTRI ARTICOLI DEL NOSTRO BLOG