Hai bisogno di recuperare dei video da una telecamera di videosorveglianza? Le problematiche e fattispecie per il recupero dei filmati possono variare da caso a caso. Contattaci subito per una prima diagnosi sulla fattibilità del recupero.
Recuperare video da telecamere di videosorveglianza è molto importante per avere un riscontro concreto degli eventi monitorati, siano questi interni oppure esterni a un complesso abitativo o lavorativo.
Le difficoltà però non sono poche, poiché bisogna valutare in modo oculato parametri e software per poterlo fare nel migliore dei modi.
Nelle prossime righe analizzeremo meglio questa tematica, focalizzando l’attenzione sul processo per recuperare i video.
Modalità di acquisizione video
Gli odierni dispositivi per la videosorveglianza, cioè i Digital Video Recorders, hanno un funzionamento molto simile a quello degli ormai obsoleti DVD player.
All’interno del registratore è presente un hard disk meccanico e una scheda madre che permettono di registrare il flusso video catturato dalle telecamere, siano queste interne oppure esterne.
Alcuni modelli possono salvare le registrazioni anche su memorie SD oppure su una pennetta USB, anche se la gran parte di quelli in commercio sono muniti di hard disk.
Ogni registrazione viene suddivisa in file con determinate caratteristiche, usualmente ogni file registrato raggiunge un tempo massimo di 48 ore. Le tempistiche di registrazione possono cambiare a seconda delle esigenze di chi installa l’impianto di videosorveglianza.
Le aziende più attente a questa tematica impostano i loro registratori con un tempo di registrazione di circa 4 ore. Tale tempistica è particolarmente funzionale nel caso in cui si debbano non solo recuperare, ma anche ripristinare dei file danneggiati.
Vedi anche:
L’importanza del file system
Quando si registra un video, questo viene memorizzato secondo degli standard internazionali, quelli principali determinano anche le caratteristiche di recupero.
I file system più utilizzati, sia in Italia che all’estero, sono: DHFS, FS 3.2, WFS, Zhiling, RSFS e Raysharp, ma ci sono tanti altri formati compatibili per le registrazioni.
Non tutti i software possono recuperare tutti i formati appena elencati, tale condizione induce a scegliere e a saper valutare quello opportuno per il proprio registrazione.
Vedi anche: il miglior software per il recupero dei dati.
Recupero di un video da telecamere di sorveglianza: processo
Le fasi di recupero video sono generalmente tre: recupero, estrazione e conversione.
- Recupero: il software in questo caso ricerca i flussi video nel formato .h264 e li gestisce in modo da identificarli per il recupero. Usualmente i blocchi di dati recuperati hanno dimensioni di 2048 Kb e un file system ben definito. Il programma verificherà la tipologia di file system, le dimensioni del video e provvederà ad attuare la seconda fase.
- Estrazione: l’applicativo, una volta effettuata la fase di recupero diretto, estrarrà i file in ffmpeg e inizierà la terza fase.
- Conversione: estratti i file video, il software provvederà alla conversione degli .h264 in un formato più agevole, spesso il classico mp4.
Quali video si possono recuperare
L’utilizzo di un software dedicato permette di recuperare i video dal VDR solo se i settori della registrazione non sono del tutto danneggiati.
Il recupero, infatti, può avvenire senza problemi anche su hard disk su cui è stata effettuata una cancellazione automatica o fortuita dei file multimediali.
Nel caso vii siano dei danni strutturali alla memoria fisica, sia SD, pendrive, SSD o hard disk, il recupero può diventare più problematico.
Per approfondire, vedi anche: recupero video cancellati dal cellulare.
Il recupero dei dati professionale
Servirsi di un software specifico per il recupero dei video da telecamere di sorveglianza può essere rischioso se non si sa bene dove mettere le mani.
Per quanto si possa pensare che un programma dedicato al recupero dati sia semplice da utilizzare, in realtà, può non esserlo se non si hanno le competenze sufficienti. Affidarsi a professionisti consente di ottenere diversi benefici.
Tra i vantaggi principali figura la velocità di lavorazione. Il recupero dati avverrà in tempi rapidi e con la garanzia di ottenere i video nel formato desiderato.
Ulteriore beneficio è da identificare nella tipologia di video che si desidera recuperare, spesso i video decoder sovrappongono le registrazioni rendendo la conversione più complessa. Uno specialista saprà trovare il video specifico e definirne la tipologia.
Chi ha la necessità di mettere in sicurezza i propri video delle telecamere di sorveglianza, troverà in un servizio specializzato la massima garanzia. Le informazioni, siano queste sensibili o meno, verranno recuperate secondo le modalità scelte dal proprietario delle registrazioni.
A Recovery File siamo specializzati nel recupero dati e file da qualsiasi dispositivo e anche di fronte a condizioni all’apparenza “disperate”. Se hai bisogno di recuperare i tuoi video, contattaci per un preventivo.